Cani annusano il sedere: perché lo fanno?

Cani annusano il sedere: perché lo fanno?

Perché i cani annusano il sedere

Annusare il sedere di altri cani, un’azione che lascia spesso noi umani un po’ perplessi, ma che i cani compiono abitualmente. Ma perché per loro è tanto importante infilare il naso proprio nelle parti intime dei loro simili? Curiosità: a chi di voi non sarà capitato almeno una volta di assistere ad una scena del genere? Cani annusano il sedere di altri cani; per loro nulla di strano, una pratica particolare, a tratti fastidiosa alla vista. I cani tendono ad annusare il sedere di un loro simile e poi ad interrompere rapidamente questa pratica. Come mai?

Non perderti i nostri articoli.

Perché annusano il sedere di altri cani?

È bene specificare come prima cosa, che i cani, in generale, di qualsiasi razza e taglia, hanno un senso dell’olfatto estremamente sviluppato, molto più di altre specie animali.

I cani che annusano il sedere di altri cani, in realtà altro non stanno facendo che presentarsi. Una sorta di carta di identità canina, la cui caratteristica principale è composta dai feromoni sprigionati nell’aria attorno a loro. I feromoni liberati, sono in grado di raggiungere le finissime ghiandole olfattive del cane e determinare particolari caratteristiche dei soggetti coinvolti. Dall’annusare il sedere di un altro cane, ci si può infatti rendere conto del periodo di calore del cane, oppure addirittura del branco di appartenenza.

Perché proprio quella particolare zona del corpo?

Perché i cani non scelgono una zona diversa del corpo per scoprirsi e comunicare tra loro? Per esempio le orecchie del cane, il muso del cane, il dorso. No, proprio il sedere? Certo perché la zona dell’ano, ancor più dei genitali è ricca di informazioni e di segnali dovuti alla presenza di alcune ghiandole che servono proprio a spargere odori.

I cani scelgono di comunicare tra loro attraverso l’olfatto e così facendo possono comprendere i possibili comportamenti dell’altro animale e quindi agire di conseguenza. Queste particolari ghiandole suggeriscono al nostro amico a quattro zampe le mosse da fare in situazioni di possibile pericolo o stress.

Annusare il sedere per un cane non implica la sola difesa ad eventuali pericoli in agguato. I nostri amici a quattro zampe, mettono in pratica questo comportamento anche solo per salutarsi tra loro o come segno di rispetto.

Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa