Come creare giochi intelligenti per cani fai da te

Come creare giochi intelligenti per cani fai da te

Giochi intelligenti per cani fai da te

Sapete che oltre che comprarli, i giochi per cani possono anche essere costruiti direttamente da voi? Non è poi così difficile come potete pensare, e Fido sarà contentissimo. Risparmierete denaro ed inoltre potrete optare per la realizzazione di giochi intelligenti per cani fai da te, che aiutano i nostri amici a quattro zampe a sviluppare le loro potenzialità.

Non perderti i nostri articoli.

Il valore dei giochi intelligenti per cani

Ma a cosa ci riferiamo quando parliamo di giochi intelligenti? Definiti anche giochi di attivazione mentale per Fido o educativi, essi hanno la funzione di stimolare mentalmente l’animale, la sua concentrazione e le sue capacità di problem solving e pensiero intuitivo, insomma aiutano i nostri amici pelosi stimolandoli a sviluppare varie doti.

Si imperniano, nella maggior parte dei casi, sulla capacità del cane di trovare soluzioni per ottenere una ricompensa, che si tratti di una leccornia nascosta nel gioco stesso, o del semplice apprezzamento del padrone attraverso carezze e complimenti.

Oltre a rafforzare le capacità intellettive di Fido, questo tipo di attività ne accrescono anche il livello di autostima. Pertanto risultano adeguati anche per cani iperattivi, perché consentono loro di scaricare le energie in eccesso, per soggetti con ansia da separazione, in quanto li aiutano ad accettare i momenti di “solitudine”, e in caso di stress, noia e depressione del cane, rappresentando una fonte di distrazione e divertimento.

Giochi intelligenti per cani disponibili sul mercato

Tra i giochi di attivazione mentale per cani che si trovano in commercio, oltre i Kong per cani di cui si è detto, anche il Flip Board, che si basa sempre sul tentativo del cane di scovare un piccolo premio nascosto ma questa volta sperimentando e applicando diverse tecniche di apertura, o il Trixie Dog Activity Poker Box, che consta di 4 cassetti, il Doggy Brain Train 2 in 1 che racchiude in sé il “Gioco dei coperchi”, che consiste nel nascondere uno snack sotto un coperchio di modo che il cane lo trovi, e lo “Slider“, nel quale bisogna nascondere la ricompensa e invitare Fido a spostare le coperture per arrivare al premio. Insomma, ne esistono moltissimi già pronti per l’acquisto, ma come abbiamo detto qui vi spiegheremo come realizzarli in casa.

Creare giochi intelligenti per cani fai da te

Se voi chiedete al vostro cane di attivare il cervello e sviluppare le sue doti, perché lui non dovrebbe pretenderlo da voi? Magari per costruirgli dei giochi di intelligenza fai da te? Ovviamente scherziamo, ma il fatto stesso di fare con le vostre mani qualcosa per il vostro amico a quattro zampe farà felice non solo Fido, ma anche voi.

Non c’è limite alla fantasia, ma due sono le cose che è necessario tenere presente: la prima è che il gioco deve essere eccitante, divertente, premiante, e quindi bandisci esercizi o attività troppo complesse, che porterebbero al fallimento e che minerebbero l’autostima del tuo animale, invece che accrescerla (è necessario agire gradatamente, presentando oggetti via via più complessi). La seconda è che i giochi di intelligenza fai da te per il cane devono essere realizzati con materiali sicuri, dal momento che saranno morsi, leccati, masticati, e quindi potrebbero anche provocare seri danni alla loro salute.

Trova l’oggetto: la cosa più semplice e davvero alla portata di tutti, perché non richiede manualità, è nascondere un bocconcino sotto ad una ciotola, o dentro una scatola da scarpe, ed invitare il cane a cercarlo, e sollevare o spostare la ciotola per trovarlo e gustarselo come ricompensa.

Bottiglia con ricompensa: prendete una bottiglia di plastica resistente e fate più fori, abbastanza grandi da far passare agevolmente un bocconcino, biscotti per cani o crocchette per cani. Inserite i piccoli premi gustosi e chiudete il tappo, datela al vostro cane che dovrà ingegnarsi per arrivare alla pappa facendola rotolare.