Gatto randagio: cosa fare se se ne trova uno, ferito o non ferito?

Cosa fare se si trova un gatto randagio non ferito?

Cosa fare se si trova un gatto randagio

Purtroppo può capitare ad ognuno di noi di imbatterci per strada e trovare qualche gatto randagio. Come bisogna comportarsi in questi casi? Ecco qui di seguito qualche utile consiglio su cosa fare se si trovano dei gatti randagi.

Ovviamente, la prima cosa da fare è assicurarsi che il gatto non appartenga a qualcuno. A differenza del cane, per il gatto non è obbligatorio l’uso del microchip nel gatto o del tatuaggio, e neanche di medagliette per cani o altri segni identificativi; questo rende più difficile capire se il micio in questione ha un padrone e sopratutto identificarlo. Per capire se il gatto possa essere di qualcuno, chiedere ai vicini può rivelarsi una buona soluzione, chissà che non appartenga proprio a qualcuno di loro!

Inoltre, cercate di capire se il gatto è stato abituato alla presenza dell’essere umano. E’ molto facile, poiché un gatto randagio non si lascerà avvicinare con molta facilità, mentre un gatto domestico abituato agli esseri umani, sarà più propenso a farsi toccare, magari con qualche bocconcino invitante.

Non dimenticate che molti gatti sono soliti uscire di casa per farsi qualche giretto per poi ritornare nuovamente nel loro piccolo rifugio, quindi prima di smuovere e mettere in allarme altre person,e è chiaro che bisogna accertarsi della sua identità quanto prima.

Non perderti i nostri articoli.

Cosa fare se si trova un gatto randagio: se è ferito?

Non scordate di controllare se è ferito oppure malato, anche se potrebbe sembrare sano, la cosa migliore, per evitare che infetti altri gatti, sarebbe recarsi dal veterinario per fare tutti gli accertamenti del caso. Ma è bene ribadire un piccolo concetto: la visita veterinaria è a carico di chi porta a visita il felino, dunque voi, anche se non siete il suo padrone. Se poi troverete di turno un veterinario di buon cuore potreste non dover sborsare nulla, ma meglio essere pronti a tutto.

Nel caso in cui non si riesca a far avvicinare il gatto randagio, oppure ci si trova in difficoltà e non ci si può prendere cura dell’animale come si vorrebbe, magari perché si hanno altri animali in casa e un altro in aggiunta vorrebbe dire aumentare i costi di mantenimento e quant’altro, è consigliabile rivolgersi al gattile di zona. Basta chiamare o inviare direttamente una semplice mail e il gioco è fatto!

Infine, può succedere di trovare delle cucciolate di gattini. Prima di prelevare i micini e chiamare qualcuno assicurarsi che non ci sia la madre nei dintorni. Magari si è allontanata per trovare cibo per gatti per sfamare i suoi piccoletti. Pertanto, è bene monitorare la situazione di tanto in tanto prima di rischiare di separare i piccoli dalla loro madre. Lasciateli dunque dove li avete trovati, assicurandovi che sia un posto abbastanza sicuro e aspettate qualche ora. Solo se vi accorgete che i piccoli sono veramente soli e quindi in pericolo di vita, agite di conseguenza.