Cura della faringite del cane, cause, sintomi e terapia

cura della faringite del cane

Cura della faringite del cane

La cura della faringite del cane richiede alcuni accorgimenti e rimedi tempestivi per risolvere il disturbo e non farlo degenerare. Se l’animale fa fatica a deglutire e a respirare per trovare una soluzione adeguata è necessario individuare se il disturbo è di origine virale o di origine batterica e curarlo con farmaci specifici che consentono di combattere l’ infiammazione che spesso si localizza in pochi giorni. Ecco tutti i consigli utili per la cura della faringite del cane.

Non perderti i nostri articoli.

Cause e sintomi

Come già detto, individuare la causa della faringite del cane è importante per poter istituire una cura adeguata al trattamento del disturbo. Le cause determinanti della malattia possono essere dovute ad infezioni del tratto respiratorio come: infiammazione del rivestimento del tratto respiratorio, polmonite, neoplasia, eccessiva pressione a carico del collo dovuta magari ad un collare stretto, inalazione o aspirazione di corpi estranei, sostanze irritanti ambientali presenti nell’aria. Tutti questi fattori possono irritare il tratto respiratorio originando la tosseinfiammando la faringe. In alcuni casi la faringite può anche rivelare la presenza di un cancro, ma il sintomo frequente è sempre la tosse, che però può essere manifestata in forme diverse. La tosse nel cane può essere umida e produttiva, secca e non produttiva, lieve e sporadica, secca, stizzosa e persistente, notturna, diurna, accompagnata da sangue. I cani con faringite possono anche accusare sintomi di rigurgito, conati di vomito nel cane, starnuti o collasso, soprattutto se si tratta di una forma molto grave. La cura della faringite del cane va istituita a seconda della gravità del caso e se l’ animale presenta tosse acuta è necessario l’intervento del veterinario che provvederà ad eseguire immediatamente un’ accurata diagnosi.

Diagnosi e terapia

Prima di istituire una cura della faringite del cane è necessario eseguire una diagnosi accurata che il veterinario può effettuare tramite esami del sangue e un’ analisi delle urine per valutare la salute generale dell’ animale. Anche analizzare un campione fecale può essere fondamentale per capire se sono presenti parassiti respiratori. Per essere certi della patologia è anche possibile eseguire radiografie toraciche ed un’ ecografia toracica, ma è anche possibile prelevare del fluido per eseguire una valutazione microscopica che possa consentire di identificare la presenza di eventuali microrganismi. Anche la broncoscopia, la tracheoscopia e la laringoscopia sono ulteriori procedure da poter effettuare per verifica le condizioni di salute del cane, chiaramente sempre sotto
anestesia generale. Con la broncoscopia è possibile effettuare la raccolta di biopsie tissutali e rimuovere anche eventuali corpi estranei. Tra le tecniche diagnostiche vi sono anche la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica. Per curare la faringite del cane quando sono presenti una tosse e un respiro affannoso è necessario intervenire subito per ridurre la frequenza e la gravità degli episodi di tosse e alleviare i fastidi causati all’animale. Se è stata identificata la causa della faringite è necessario eliminarla per dare sollievo all’animale e nel frattempo si può decidere di tenerlo in bagno per respirare i vapori dell’acqua calda in modo da favorire l’ apertura delle vie respiratorie.
Prima di utilizzare farmaci per la tosse tipici degli umani è sempre consigliabile consultare il veterinario per evitare controindicazioni. Tuttavia, è bene precisare che gli espettoranti, nonostante fluidifichino le secrezioni mucose, attenuano il sintomo ma non curano la causa. In caso di infezioni batteriche e virali di bronchi e polmoni talvolta è anche necessario l’ isolamento da altri cani e l’utilizzo di farmaci prescritti dal veterinario. Se la situazione è particolarmente grave, per la cura della faringite del cane può essere necessario il ricovero presso una clinica veterinaria per somministrare fluidi per via endovenosa e farmaci tipo broncodilatatori e antibiotici, broncodilatatori.