
Come dare medicine cani e gatti
Il tema è uno dei più diffusi quando si parla di gatti e cani. Il segreto per dare medicine cani e gatti senza stress è certamente quello di non forzarli: forzandoli, vi sembrerà di aver raggiunto l’obiettivo solo inizialmente, ma dopo qualche tentativo, vi ritrovereste al punto di partenza!
Quando il veterinario emette la sua “sentenza” ecco che arriva per i proprietari il momento del panico. Dare medicine al proprio gatto o cane non è mai una passeggiata e a volte le cure si protraggono per settimane; è senza dubbio un momento di forte stress sia per l’animale che per i padroni. Riuscire a far ingerire al cucciolo una pastiglia è un’operazione molto complessa che richiede pazienza e dolcezza. Fortunatamente però, esistono dei trucchi che ci possono semplificare la vita, scopriamoli insieme!
Dare medicine cani e gatti: non è così semplice
Per quanto riguarda l’universo dei felini, il modo di somministrare loro una pastiglia, non rientra tra le cose più semplici da fare! Il motivo è da ricercare nell’approccio che i gatti hanno con il cibo. Rispetto ai cani, i gatti sono più schizzinosi, non mangiano tutto ciò che gli proponiamo. Loro annusano, selezionano e poi decidono.
Motivo cui, il trucco di mescolare la pastiglia con il cibo non sempre da buoni risultati. Una buona notizia però è che le case farmaceutiche hanno pensato di realizzare delle pastiglie aromatizzate in modo da invogliare i felini ad ingerirle. Potrebbe essere la svolta, vero?
Scegliere il cibo con cui camuffare la pastiglia: meglio se salato
Con i cani, dai gusti meno raffinati rispetto ai felini, basterà provare a camuffare la pastiglia nella pappa preferita ed il gioco sarà fatto! Magari, iniziate dando al cucciolo un po’ di cibo per cani senza pastiglia per farlo abituare al sapore in modo da confonderlo. Tenete bene a mente che se la pastiglia è troppo grande, vi converrà sminuzzarla in pezzettini più piccoli e poi mescolarla con la pappa del cucciolo altrimenti rischiereste che il cane la lasci lì in bella vista senza averla ingerita dopo aver comodamente terminato il suo pasto.
Un consiglio pratico sul cibo da scegliere per quest’operazione: alcune ricerche sostengono che il cibo un po’ più salato e speziato, aiuti a confondere meglio il sapore della pastiglia.
Dare medicine cani e gatti: non forzateli mai
Per quanto riguarda i gatti, vi consigliamo di mescolare la pastiglia in delle pappe vitaminiche al sapore di carne oppure acquistando direttamente degli involucri studiati appositamente per casi del genere: si tratta appunto di involucri masticabili nei quali inserire la medicina.
Quello che è assolutamente sconsigliato è però forzare l’animale all’assunzione della pastiglia; se all’inizio vi sembrerà di aver raggiunto l’obiettivo, state certi del fatto che i vostri sforzi saranno resi vani dopo poco, potrebbero infatti rigurgitarla o comunque rifiutarsi la volta successiva.