
Dimagrimento del gatto
Si sente sempre parlare di alimentazione del gatto corretta e di problemi legati all’ obesità, e al sovrappeso dei gatti, ma spesso viene ignorato il fatto che anche l’ opposto, ossia un gatto eccessivamente magro, può essere un problema a volte legato a malattie del gatto. Se notate un eccessivo dimagrimento del gatto, non ignorate il sintomo perchè potrebbe avere qualche problema di salute o un’ intolleranza alimentare. Certo la costituzione ha il suo peso, e certi gatti tendono ad ingrassare meno, ma c’ è differenza tra una magrezza fisiologica ed una patologica, quindi sopratutto se il dimagrimento è improvviso è meglio rivolgersi immediatamente al veterinario.
Le possibili cause del dimagrimento del gatto
Le cause che portano ad un dimagrimento potrebbero essere varie: da patologie non particolarmente gravi ad altre decisamente più serie, dai problemi alimentari alle allergie. Prima di tutto l’ alimentazione: controllate che il gatto mangi. Una delle cause più semplici potrebbe essere il cibo per gatti, magari di scarsa qualità o semplicemente non adatto al vostro micio, un apporto calorico insufficiente a soddisfare le esigenze metaboliche di una particolare razza di gatti in quella fase della sua vita. In commercio esistono cibi perfetti per ogni età del gatto e di ottima qualità, leggete sempre le etichette e fatevi consigliare dal veterinario così non incorrere in questa semplice causa di dimagrimento. Valutate anche eventuali problemi gastrointestinali e allergie o intolleranze alimentari.
A volte anche il fattore ambientale può incidere sul dimagrimento, troppo stress può rendere il gatto ansioso ed inappetente. Assicuratevi sempre che i pasti del gatto siano consumati sempre in tranquillità.
Un’ altra causa tra le più probabili è che il gatto sia stato contagiato da parassiti intestinali: sopratutto Ascaridi e Tenia possono provocare inappetenza e dimagrimento. In particolar modo nei gatti affetti da Tenia si può riscontrare un dimagrimento ingiustificato, il gatto mangia ma continua a perdere peso. Se la causa fosse effettivamente questa, il veterinario sarà in grado di diagnosticarla facilmente e di procedere con una terapia adatta.
Come abbiamo accennato ci sono poi cause più gravi, come ipertiroidismo gatto, insufficienza renale nel gatto, diabete nel gatto, patologie epatiche e problemi pancreatici oltre che molte forme tumorali, tutte queste malattie provocano forte dimagrimento.
In ultimo, non escludete il fatto che il dimagrimento del gatto sia legato all’ età del gatto. Un gatto anziano, infatti può perdere peso anche in maniera notevole per via di variazioni del metabolismo o magari di problemi dentali.
Come comportarsi in caso di dimagrimento del gatto
Se il vostro gatto dimagrisce in modo evidente portatelo immediatamente dal vostro veterinario di fiducia, qualunque sia la causa, la tempestività fa normalmente la differenza. La cosa migliore sarebbe prelevare un campione di feci da far analizzare al medico, in modo da escludere immediatamente eventuali parassiti intestinali. Il veterinario procederà poi esami del sangue e un’ ecografia addominale che spesso già sono sufficienti ad identificare il problema.