
Gatto certosino
Il gatto Certosino è un micio che si distingue sia per i suoi tratti caratteriali che per le sue abitudini. Scopriamo insieme la natura affettuosa di questo felino impareggiabile nella caccia, di aspetto e carattere così intrigante!
È bene specificare che per quanto possa sembrare paradossale, il gatto certosino, ha di base un’indole pacifica ed affettuosa che lo rendono a tutti gli effetti un vero e proprio gatto di casa. Il carattere però così curioso ed intrigante, lo portano ad essere una delle razze più desiderate e ricercate dagli amatori dei felini domestici. Inizialmente ciò che di un gatto certosino attrae, è senza dubbio il suo aspetto: il manto grigio blu, a tinta unita e lo sguardo profondo, fanno innamorare chiunque. Ma questo micio non delude le aspettative nemmeno dal punto di vista caratteriale perché sa farsi amare e rispettare al tempo stesso.
Caratteristiche del Certosino
Ma cerchiamo di creare un identikit del gatto certosino:
- Dimensione: peso 4-8 kg; corpo robusto e muscoloso
- Pelo: corto e liscio
- Carattere: affettuoso, silenzioso e discreto
- Vita media: 13-15 anni
Origini del gatto Certosino
Il gatto Certosino è una tra le razze di gatti più antiche ed esistono varie scuole di pensiero riguardanti le sue origini. La teoria più accreditata lo fa arrivare direttamente dal Medio Oriente, esattamente dalle regioni di montagna a Nord della Siria. Furono i Crociati, nel XI secolo che lo introdussero in Occidente donando alcuni esemplari ai monaci Certosini presenti in Francia, che li allevarono e permisero lo sviluppo e il diffondersi della specie.
Tratti distintivi del gatto certosino: aspetto e carattere
Questo felino è apprezzato per la sua natura di cacciatore e per la personalità indipendente e forte, ed amato per il suo cuore grande e la sua indole fedele. Questa sua dualità si riscontra anche nei suoi tratti somatici: le zampe grandi e gli arti lunghi ci ricordano che abbiamo a che fare con un provetto cacciatore; le guance piene e gli occhi dolci, non possono che farci sciogliere ad ogni carezza!
In casa, il Certosino, ama ritagliarsi i propri spazi, ma sa anche come dare grandi dimostrazioni di affetto al proprio padrone. Il trucco con questi gatti, è non forzarli al contatto umano, ma lasciarli vivere nella loro natura indipendente e schiva per poi apprezzarne il naturale e tenerissimo avvicinamento. Scegliere un gatto certosino, sarà senza dubbio garanzia di avere accanto un compagno di avventure fidato e leale.
Per riconoscere un gatto certosino senza incorrere in spiacevoli errori è bene saper identificare manto e pelliccia tipica della razza. I gatti certosini, inoltre, aprono i loro occhietti dopo 12/15 giorni dalla nascita a differenza del gatto europeo che li apre dopo solo 4/5 giorni.