
Come lavare Micio senza stress
Avete un gatto in casa? Allora sapete quanta gioia possono portare nelle nostre vite. Ma sono anche tantissime le cose che è bene sapere per riuscire a convivere al meglio con il vostro amico felino. Una tra queste è sicuramente il momento del bagnetto: scopriamo insieme come lavare Micio in modo naturale e senza stress.
Il problema principale nel momento in cui si decide di lavare il nostro amico a quattro zampe, è dettato dal particolare e conflittuale rapporto che i gatti hanno con l’acqua. Fortunatamente il gatto riesce a mantenere il proprio livello di igiene autonomamente; ci sono casi in cui però, il bagnetto è un obbligo e non un semplice vezzo. In questi casi, come fare? Quali prodotti usare?
Come lavare Micio senza stressarlo: i passaggi da seguire
Per iniziare il bagnetto, è bene prima di ogni cosa, cercare di far abituare psicologicamente il felino all’idea. Sarebbe un ottima mossa infatti, iniziare a spazzolarlo in maniera dolce per farlo tranquillizzare. Oltre a tranquillizzarlo, in questo modo, riuscirete anche ad eliminare lo sporco in eccesso ed il pelo morto. Il lavoro sarà più semplice!
Da questo momento in poi, i vostri movimenti dovranno essere rapidi e decisi. Riempite una bacinella d’acqua, sarà più semplice gestire il felino in uno spazio ridotto rispetto ad un’ipotetica vasca da bagno. La temperatura dell’acqua è fondamentale: non deve superare i 38 gradi. Al momento dell’immersione i movimenti devono essere fatti senza titubanze. Siate rapidi e decisi. Per eliminare la sporcizia in eccesso, vi consigliamo di aggiungere nell’acqua un po’ di aceto di mele. Questo vi aiuterà a lucidare il pelo del gatto. Per un delizioso profumo aggiungete nell’acqua tiepida delle gocce di lavanda o geranio, ma senza esagerare perché i gatti non amano i profumi eccessivamente forti.
Il passaggio successivo, è forse più importante e spesso più complicato del bagnetto stesso. Una volta fuori dall’acqua, il gatto ha bisogno di essere asciugato alla perfezione. Avvolgetelo in un panno e frizionate il pelo per eliminare l’acqua in eccesso. L’ occhio del gatto e le orecchie del gatto sono due parti fondamentali e delicate dei nostri felini.
Per la pulizia degli occhi sarà sufficiente preparare una soluzione salina mescolando alla perfezione un po’ di sale grosso in acqua bollente; dopo aver fatto raffreddare la soluzione, tamponate solo l’esterno dell’occhio con del cotone inumidito. Per quanto riguarda le orecchie invece, basterà diluire in un cucchiaio d’olio d’oliva qualche goccia di tintura madre di calendula.