
Dieta del gatto in autunno
Come accade a noi umani, anche i nostri amici felini, con l’arrivo dell’autunno, vivono un periodo particolare, in cui le temperature si abbassano e ci si prepara all’imminente freddo invernale. In questo periodo delicato, è molto importante curare l’alimentazione del gatto, che deve essere diversa rispetto a quella estiva. Vediamo insieme come deve essere la dieta del gatto in autunno.
Dieta del gatto in autunno: maggiore appetito di Micio
Chi ha un felino sicuramente ha notato che con l’arrivo dei primi freddi Micio inizia a mangiare di più. E’ un comportamento del gatto normale, poiché deve fare scorta di grassi, proteine e vitamine per l’arrivo dell’inverno. Durante la stagione estiva può capitare che il gatto non mangia a causa del caldo eccessivo e recupera in autunno quello che ha perso.
L’autunno è una stagione di passaggio, in cui i nostri amici con i baffi cambiano il loro pelo, iniziando così il periodo della muta del pelo del gatto, che diventa più folto e caldo, per proteggere la pelle del felino dal freddo pungente.
Come cambiare la dieta del gatto in autunno
Come va modifica la dieta di Micio in autunno? Se il gatto di casa è semilibero e abituato a stare in giardino e all’aria aperta, deve avere una dieta proteica, in base all’età del gatto, ricca di vitamine e sali minerali, ma anche di nutrienti per le articolazioni in caso si tratti di un gatto anziano.
Se il gatto vive sempre in casa, non c’è da esagerare con il cibo del gatto, per evitare il gatto prenda peso e diventi obeso. Un gatto casalingo ha meno occasione di consumare i nutrimenti in più che assume e con il riscaldamento di casa si rischia che si ritrovi con una protezione di grassi in eccesso rispetto al suo fabbisogno reale.
Per essere sicuri di dare a Micio tutto ciò di cui ha bisogno, è bene consultare il proprio veterinario di fiducia, che saprà fornire indicazioni sul cibo casalingo del gatto o sul cibo industriale per il gatto, indicando anche le quantità di cibo del felino che può assumere.