Razza del cane della Sirenetta, scopriamo quale è

razza del cane della sirenetta

Razza del cane della Sirenetta

Adorabile e dolcissimo, la razza del cane della Sirenetta è il bellissimo Bobtail, un cane di taglia grande e di origine britannica. Scopriamo le origini, le caratteristiche principali, il carattere ed altre curiosità!

Non perderti i nostri articoli.

Origine e caratteristiche fisiche

Le origini del cane della Sirenetta sono ancora incerte, ma secondo alcuni pare che questa razza sia originaria della contea di Dorset mentre altri lo collocano nell’Oxfordshire. Altri ancora invece affermano che il Bobtail sia originario del Wilthshire e perfino del Sussex. Quello che invece è certo perché documentato, è che l’ esordio di questa razza canina alle esposizioni non fu affatto positivo e all’ Expo di Birmingham nel 1873 ben tre soggetti furono bocciati e non vinsero premi di grande importanza. Il primo standard della razza del cane della Sirenetta fu redatto solo tra il 1885 e il 1888 e fino ad oggi è rimasto uguale. Invece, nel 1888 è stato fondato il primo club di razza bobtail, ma bisogna arrivare agli anni cinquanta del XX secolo affinché il cane bobtail riceva apprezzamenti da parte degli appassionati e diventi un cane ammirato anche nelle esposizioni. Il cane bobtail fa parte del gruppo dei cani da pastore e bovari, i maschi della razza sono alti circa 61cm e le femmine circa 56cm.

Il bobtail presenta negli esemplari standard colori come il brizzolato, il blu e tutte le tonalità di grigio. Presenta un pelo folto e ruvido e sottopelo lanoso ed impermeabile, resistente al freddo e al gelo. La sua testa è molto grande, ha le orecchie del cane piccole e uno stop particolarmente marcato. Può arrivare a pesare addirittura 45 kg!

Carattere, cura, alimentazione e prezzo

Considerato il miglior cane adatto ai bambini, il bobtail ha un carattere docile e tranquillo, un umore sempre costante ed è particolarmente gentile ed amabile. Per questo motivo non è considerato un cane da difesa e il suo temperamento mansueto e affabile lo porta ad essere conciliante e poco aggressivo. Viene considerato più adatto a fare il cane da compagnia proprio perché in qualsiasi occasione mostra la sua generosità e la sua sensibilità, come ha dimostrato anche nel film la Sirenetta. Nonostante la sua mole gigantesca, il bobtail è adatto anche per tenere compagnia anche a malati ed anziani e a tutte quelle persone che ai suoi occhi appaiono deboli e indifesi. Simpatico e affettuoso, conquista molte persone, è sempre molto allegro e intelligente, ma anche ubbidiente e facilmente addestrabile.

Per quanto riguarda le cure, il pelo del cane bobtail richiede di essere spazzolato almeno una volta ogni quindici giorni e occorre prestare una certa attenzione alla pulizia delle orecchie, visto che il pelo cresce in abbondanza e rischia di occludere il condotto uditivo. Nel periodo della stagione calda bisogna anche fare attenzione alla presenza di parassiti che possono annidarsi sul mantello, in particolare se l’ animale sta molto tempo fuori casa. La sua dimora ideale dovrebbe essere posta in giardino ma va bene anche in appartamento a condizione che abbia un po’ di spazio.
L’ alimentazione del cane della Sirenetta deve essere sana ed equilibrata in modo da fornire al vostro amico tutte le energie necessarie per crescere forte e robusto. Se lo portate fuori a fare lunghe passeggiate, non correte per evitare di strapazzarlo: si tratta di una razza tranquilla e pacata e ama le cose normali e fatte con il giusto tempo, senza fretta.
Il costo di un cucciolo di Bobtail si aggira attorno ai 1.500 euro.