Robot da compagnia Aibo: può sostituite l’amore di un cane?

Robot da compagnia Aibo: può sostituite l'amore di un cane?

Robot da compagnia Aibo

Il robot da compagnia Aibo della Sony è un cucciolo con un muso dolcissimo, che abbaia felice e scodinzola se lo accarezzi sulla testa. E’ la sesta generazione di robot dell’azienda, nato in Giappone alla fine degli anni 90 ed è stato ora rilanciato. Il prototipo del cucciolo è appena uscito in edizione speciale – la First Litter, prima cucciolata – negli Stati Uniti, con tanto di giochini e targhetta numerata.

Non perderti i nostri articoli.

Robot da compagnia Aibo: le caratteristiche

Il nuovo robot Aibo è dotato di sensori avanzati e grazie all’intelligenza artificiale è in grado di riconoscere le facce e le parole che gli vengono dette. Può imparare i giochi, a dare la zampa e si ricarica ogni 3 ore. Sony ha spiegato che ogni Aibo è unico poiché impara e si sviluppa in base agli stimoli che riceve. La pubblicità del robot da compagnia dice che non sporca e non devi portarlo fuori, non devi dargli da mangiare e non fa danni in casa e che è il compagno perfetto per bambini e adulti, ma è davvero così?

Molti forse pensano che possiamo avere la compagnia e l’amore di un cucciolo senza doverci occupare di lui e senza ricambiare tutto l’affetto che un cane o un gatto è in grado di darci. E’ vero che c’è molta gente che non sa tenere un animale e non merita di averne uno, perché lo trascurerebbe o lo abbandonerebbe per le vacanze estive. Il prezzo di Aibo è di 2.899 dollari e molti sostengono che con quell’importo si potrebbero aiutare molti animali veri, ospiti di canili e associazioni che sono in difficoltà; ci sono moltissimi animali che cercano casa e che hanno bisogno di amore.

Il robot da compagnia Aibo è molto tenero, ma pensiamo che possa davvero sostituire tutto quello che i nostri amici a quattro zampe possono darci, ogni giorno?