
Taglia del cane e giusta alimentazione
L’ alimentazione del cane è uno degli argomenti più delicati ed importanti per la crescita e la salute del nostro amico a quattro zampe. È bene però sapere che tutto cambia in base alla taglia del cane.
Come già accennato, l’alimentazione del tuo cane è una delle cose di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo del cucciolo. È bene quindi comprendere che in base alla taglia del cane in questione, ci siano alimentazioni specifiche e consigliate più di altre. Elementi decisivi non sono dunque solo età dei cani e stile di vita, ma anche la dimensione dell’animale, poiché i fabbisogni nutrizionali mutano in base alla taglia.
Un cane piccolo ha chiaramente necessità alimentari diverse rispetto a un esemplare di media o grande taglia. Le proporzioni ed i mix di alimenti come proteine, carboidrati, fibre, vitamine e minerali devono variare se parliamo dell’alimentazione di un Rottweiler oppure di quella di un Bassotto.
È indispensabile quindi scegliere un regime alimentare completo e studiato su misura per la taglia del cane, per evitare sovradosaggi o carenze nutrizionali.
Cane di piccola taglia: alimentazione corretta
L’ alimentazione del cane di piccola taglia deve tenere conto di diversi fattori.
Tanto per cominciare alcuni cani di piccola taglia hanno un metabolismo più rapido rispetto ad altri; questo perché alcune razze di cani di piccola taglia tendono a consumare più velocemente le energie a loro disposizione. Bruciando più energie hanno bisogno di un sostentamento alimentare diverso rispetto a cani che hanno un processo più lento.
Un altro fattore determinante nella scelta del cibo da somministrare al cane, è la delicatezza dello stomaco. I cani di piccola taglia hanno in genere uno stomaco più delicato rispetto ai cani di taglia grande. Questa caratteristica, ci indirizza verso alimenti ad alta digeribilità seppur energetici.
Cani di piccola taglia: quanti pasti al giorno?
Per la somministrazione del cibo ai cani di piccola taglia, l’ideale è mantenersi sui tre pasti al giorno. Questo per garantire a Fido una costante dose di energia, mantenendo in equilibrio il livello di glicemia nel sangue. Se non fosse possibile, dividere in tre razioni, anche due andranno benissimo, mantenendo il più possibile gli orari dei pasti fissi.
Cane di taglia grande: alimentazione corretta
Un fattore importante per l’alimentazione corretta dei cani taglia grande è senza dubbio quello relativo al loro metabolismo. La crescita proporzionata del cane di taglia grande è legata al metabolismo lento che il cane possiede. Un metabolismo lento, necessita per forza di accortezze particolari. I cani di taglia grande hanno bisogno di un’alimentazione ben studiata per non superare le soglie di fabbisogno nutrizionale e non incappare in problemi di obesità o osteoarticolari.
Cani di taglia grande: quanti pasti al giorno?
Un problema che può presentarsi con i cani di taglia grande, soprattutto con alcune razze, è quello della torsione gastrica nel cane. Per evitare che ciò avvenga è bene che il cane impari a mangiare senza foga ed è quindi sconsigliato fornire un unico pasto giornaliero. È sicuramente meglio dividere il cibo in due o tre pasti al giorno che dovranno essere forniti sempre negli stessi orari.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari