
Temperatura cane: come misurarla
Come misurare la temperatura cane per accertarsi se ha la febbre? L’arrivo della stagione fredda porta cali di temperature e anche il vostro cane ne risente, manifestando anche qualche malattia del cane. Infatti, anche lui, come voi, si può beccare una bella influenza e può manifestare sintomi che preannunciano la febbre nel cane. La misurazione più corretta della temperatura è quella per via rettale, anche se può sembrare quella più fastidiosa e imbarazzante da fare. Vediamo di seguito come procedere per svolgere questa operazione senza creare fastidi al cane o a voi stessi.
Misurare la temperatura cane: posizione ideale dell’animale
Se avete il dubbio che il vostro animale sia stato colto dalla febbre in seguito all’abbassamento delle temperature e anche alla manifestazione di qualche sintomo evidente come scarso appetito, orecchie del cane calde e altro, non potete fare altro che misurare la temperatura al cane e verificare il suo stato di salute. Per prima cosa dovete procurarvi un termometro, possibilmente pediatrico o digitale, poi cercate di sistemare bene il vostro amico a quattro zampe su un piano rialzato. Se è un cane di taglia grande, ovviamente chiederete aiuto per posizionarlo meglio. Successivamente metterete la punta del termometro in olio di vasellina e poi la introdurrete nel retto dell’animale con molta delicatezza, avendo cura di farla arrivare almeno fino al bulbo.
Tenere fermo l’animale durante la fase della misurazione
Cercate di tenere fermo il vostro cane mentre il termometro si trova nel retto. Magari l’animale non avrà la forze per agitarsi, ma in ogni caso è sempre meglio evitare movimenti bruschi. Se si tratta di un termometro normale dovete tenerlo almeno tre minuti, mentre se si tratta di un termometro digitale occorrerà meno tempo. Così come lo avete introdotto, estraete il termometro dal retto del vostro animale e controllare la temperatura del cane. Il momento ideale per misurare la temperatura al cane è nelle prime ore della mattina oppure la sera, ma comunque sempre lontano dai pasti e mai dopo eccessivi movimenti.