Tenia del cane: cause, sintomi e terapia

Tenia del cane: cause, sintomi e terapia

Tenia del cane

La tenia del cane è un’infezione causata dal Dipylidium caninum, un verme piatto di colore bianco o giallo chiaro, in grado di crescere ed anche di riprodursi nell’ intestino dei nostri amici a quattro zampe. È un problema più comune di quanto si possa pensare, ed in realtà, al di là del suo nome, può colpire anche gatti ed esseri umani.

Cercheremo di spiegarvi esattamente di cosa si tratta, quali sono i sintomi e quali gli opportuni trattamenti per curarla e scongiurare l’insorgenza di disturbi ancora più gravi, non solo nel cane ma anche nell’uomo. Ogni giorno i cani, esattamente come gli uomini, sono esposti a germi, batteri e microorganismi potenzialmente pericolosi. In determinate condizioni, se l’organismo è più vulnerabile, contrarre la tenia è una possibilità non tanto remota.

Non perderti i nostri articoli.

La causa della tenia del cane

La trasmissione di tale malattia è causata dalla pulci del cane, a differenza della tenia umana che è causata da cibo contaminato. Il verme della tenia del cane può arrivare ad una lunghezza di 70 cm, si istalla nell’intestino dove può rubare il cibo al suo ospite e deporre le uova. Le uova, simili a chicchi di riso, vengono però espulse, ed è facile individuarle sul mantello degli animali infetti, così come nei luoghi che frequentano e nella loro cuccia.

Tenia del cane: sintomi

I sintomi causati dalla presenza di tenia del cane sono piuttosto comuni e simili a quelli di altre patologie gastrointestinali, per questo non è facile individuare immediatamente il problema.

Generalmente la sintomatologia che si presenta è la seguente:

  • Aumento di appetito
  • Perdita di peso
  • Diarrea del cane ricorrente
  • Forte prurito anale
  • Talvolta vomito

Un altro sintomo che si potrebbe presentare è la mancanza di lucidità del pelo. Se i suddetti sintomi vengono trascurati, il cane può arrivare addirittura ad accusare attacchi epilettici o convulsioni.

Tenia nel cane: trattamento

Per essere sicuri che si tratti di tenia è sufficiente rivolgersi al vostro veterinario di fiducia che effettuerà un semplice esame delle feci.

Una volta appurato che si tratta di tenia, il veterinario prescriverà un farmaco che agirà direttamente sul parassita ed un antiparassitario per eliminare le pulci del canesia sull’animale che negli ambienti in cui vive. Se in casa sono presenti più animali, la cosa migliore è effettuare il trattamento anche su di loro.

Vigilare sui comportamenti e sullo stato di salute dei nostri amici pelosi è molto importante, così come agire in modo rapido quando qualcosa non va. Se un cane non è vivace come al solito, tende a voler dormire molto, si dimostra apatico e perde peso, potrebbe esserci un problema, meglio rivolgersi al veterinario per evitare spiacevoli sorprese.