
Arrivo di un cucciolo
Avete finalmente deciso di fare il grande passo: un gattino o un cagnolino verrà a vivere con voi. Da dove iniziare? Se è il vostro primo cucciolo dovrete attrezzare un luogo adatto a lui ed acquistare accessori per cani e accessori per gatti adatti . Seguite le nostre dritte per affrontare al meglio l’ arrivo di un cucciolo.
Arrivo di un cucciolo: consigli e accorgimenti
In primis preparatevi per tempo, non aspettate l’ultimo momento. Ricordatevi che è un cucciolo; a loro piace mordere, giocare, saltare e correre, quindi mettete in salvo tutto ciò che non volete vedere in pezzi e togliete di mezzo tutti gli oggetti pericolosi.
Vediamo cosa fare per preparare un luogo accogliente per il cucciolo:
- Decidere dove collocare cuccia per cani o la cuccia per gatti, le ciotole per cibo e acqua (se è un gattino anche la lettiera);
- Se il cane vivrà all’aperto, sistemiamo un recinto per cani ed una cuccia resistente (rimuovere eventuali pericoli dal giardino);
- Assicuriamoci che eventuali balconi e finestre siano a prova di caduta, con zanzariere e reti di protezione.
Arrivo di un cucciolo: accessori da acquistare
- Ciotola del cibo e dell’acqua;
- Tiragraffi gatto, lettiera per gatti e sabbietta se è un micio;
- Cuccia per interno o esterno (o entrambe);
- Trasportino gatto o trasportini per cane per viaggi e controlli dal veterinario:
- Paletta e sacchettini igienici per il cane:
- Collari per gatti, collare per cani, pettorina per cani (e per il gatto se riuscirete a fargliela andare a genio) e medaglietta per cani con il nome dell’animale e indirizzo vostro e numero di cellulare;
- Spazzole e pettini;
- Salviette per la pulizia e prodotti igienici come shampoo a secco;
- Giochi per cani e gatti;
- Cibo per cani e cibo per gatti (umido o crocchette su consiglio del veterinario).
Ricordatevi che dopo un certo tempo, quindi trascorsi tot mesi se è un cucciolo, gli vanno applicati degli antiparassitari (su consiglio del veterinario). Il cane dovrà inoltre avere un microchip cani.
Arrivo di un cucciolo: cosa fare
All’inizio sarà spaesato, è normale. Non vorrà magari subito mangiare ma esplorare, lasciatelo fare. Se non è abituato al collare e guinzaglio per cani iniziate quasi subito, basta fare anche solo un paio di giri in casa al giorno.
Mettetelo nella cuccia e fategli odorare i suoi giochi. Fategli molte coccole e instaurate da subito un vero contatto con lui/lei: parlateci e giocateci. Quando il cane o gatto prenderanno confidenza con voi e la casa si potrà parlare di educazione e nel caso del cane anche di socializzazione canina.
Non affrettate i tempi, deve abituarsi. Se proprio vedete che il cucciolo non mangia e non beve o sta male portatelo da un veterinario.