Calcoli nel gatto: sintomi, cause e trattamenti

Calcoli nel gatto: sintomi, cause e trattamenti

Calcoli nel gatto

I gatti, nel corso della loro vita, possono essere colpiti da vari disturbi, esattamente come gli esseri umani. Monitorare i comportamenti dei gatti è di vitale importanza perché solo un’attenta osservazione del nostro amico peloso potrà farci capire se qualcosa non va. Tra le malattie del gatto più comuni vi sono i calcoli renali. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e la cura dei calcoli nel gatto e come fare per risolvere questo problema.

Non perderti i nostri articoli.

Calcoli renali nei gatti cosa sono?

I calcoli renali sono un accumulo eccessivo di alcuni minerali che si depositano nel tratto urinario generando molto fastidio e al momento di urinare.

Ci sono diverse tipologie di calcoli renali nel gatto, ma i più frequenti sono due:

  • Calcoli di struvite causati dal magnesio;
  • Calcoli di ossalato di calcio dovuti ad un’alta concentrazione di acidi nelle urine.

Al momento di urinare, i calcoli impediscono all’urina di uscire normalmente e causano un dolore acuto al povero micio.  Se il problema non viene diagnosticato in tempo, la salute del gatto può essere seriamente compromessa portando in alcuni casi l’ animale addirittura alla morte per insufficienza renale gatto.

Cause dei calcoli renali nei gatti

Tanti possono essere i fattori che contribuiscono all’insorgenza di questo disturbo:

  • Predisposizione genetica: gatto Persiano, Himalayano e Sacro di Birmania sono particolarmente esposti a tale patologia;
  • Farmaci: l’utilizzo prolungato di alcuni farmaci a base di cortisone o tetraciclina possono causare un’insufficienza renale e incontinenza urinaria;
  • Età: a partire dal 5° anno di età del gatto, i mici sono maggiormente predisposti;
  • Sesso: ad essere colpiti sono più i maschi che le femmine;
  • Regime alimentare: quando la dieta è troppo ricca di magnesio, calcio, carboidrati e fosforo;
  • Infezioni urinarie: alcune infezioni possono causare una formazione di calcoli all’interno del tratto urinario.

Calcoli nel gatto: sintomi

Se notate alcuni di questi sintomi contattate immediatamente il vostro veterinario di fiducia, perché una diagnosi tempestiva può salvare la vita del vostro amico peloso.

Calcoli nel gatto trattamenti

Il trattamento dipenderà dalla quantità di calcoli presenti e dalla gravità del problema. A volte è sufficiente cambiare il regime alimentare dell’animale per risolvere il disturbo. Esistono in commercio crocchette per gatti appositamente studiate per la prevenzione dei calcoli renali, oppure potete decidere si somministrargli del cibo umido seguendo i consigli del veterinario.

In casi più gravi può rivelarsi necessario sottoporre l’animale ad un intervento chirurgico per rimuovere i calcoli. Inoltre il veterinario, a seconda della gravità della situazione, potrà prescrivere antibiotici, indispensabili in caso di infezioni urinarie, o antinfiammatori per alleviare il dolore.

Importantissimo assicurarsi che il micio beva a sufficienza per mantenerlo idratato ed aiutarlo ad eliminare i calcoli e a prevenirne la formazione.