
Cambiamenti abitudini nel gatto
Il gatto è un animale estremamente abitudinario e cambiamenti delle sua abitudini e della sua routine possono causare non pochi problemi se affrontati nel modo sbagliato. Naturalmente anche il carattere del gatto incide molto, alcuni felini più sensibili possono soffrire del minimo cambiamento altri non accusare alcuna forma di disagio. Vediamo quali possono essere i motivi dei cambiamenti abitudini nel gatto.
Cambiamenti abitudini nel gatto: il carattere del felino
Ogni gattino ha un proprio carattere e una propria indole, ci sono gatti che amano essere indipendenti e dunque stare più tempo da soli, altri invece che cercano in continuazione la compagnia del loro umano. Alcuni sono molto affettuosi e dolci, altri più schivi, e le reazioni e gli stati d’animo dei mici possono a loro volta cambiare in base ai vari momenti della vita e alla situazione, destando a volte nei padroni non poca perplessità.
Ci sono però alcuni segnali, che al di la del carattere proprio del micio, possono essere indice di stress o ansia. Se ogni padrone imparasse ad identificare questi segnali, sarebbe più semplice anche capire se il gatto ha bisogno di più attenzione. Ad esempio, i miagolii del gatto costanti e non giustificati, la mancanza di appetito, un atteggiamento triste e malinconico, il nervosismo, l’irritabilità e la tendenza a marcare il territorio possono essere segnali di malessere nel gatto.
Cambiamenti abitudini nel gatto: le motivazioni
I motivi che causano questo comportamento e questi stati di ansia nel gatto possono essere diversi e conoscere la causa può essere utile per ripristinare la normalità quanto prima e far sentire di nuovo il gatto sereno e tranquillo.
Il periodo del calore
Se è la prima volta che hai in casa un gatto, sappi che durante questa fase particolare della vita del felino, il suo atteggiamento cambia. Un gatto maschio in calore comincia a marcare il territorio circostante spruzzando urina per allontanare i suoi avversari. Inoltre il micio sentirà l’esigenza di uscire più spesso e tenderà ad essere più aggressivo con gli altri maschi. La femmina invece potrebbe miagolare molto forte per catturare l’attenzione dei maschi in zona e diventare molto più affettuosa con il padrone.
Un nuovo membro della famiglia
L’arrivo di un nuovo membro in famiglia, sia un bebè o un nuovo gattino o cagnolino, tende a cambiare gli equilibri e naturalmente il micio potrebbe risentirne. In questo caso evitate di stravolgere la vita del vecchio gatto, cercate di mantenere le sue abitudini e di dargli il tempo di abituarsi alla nuova situazione.
Trasloco
I felini sono animali territoriali e tendono a marcare il loro territorio. Quando si ritrovano in una casa completamente nuova, senza il loro odore e senza i soliti punti di riferimento, possono diventare nervosi ed irritabili. Dategli tempo e tutto andrà bene.
Malattia
A volte, se un gatto accusa dolore cerca istintivamente di nasconderlo isolandosi e sfuggendo alle attenzioni dei padroni. Segnali che potrebbero farci capire che qualcosa non va sono: inappetenza, mancanza di vitalità, stanchezza. Se la situazione si protrae per più di due giorni rivolgetevi al veterinario.