Cane insegue gatto: come evitare questa situazione spiacevole

Cane insegue gatto: come evitare questa situazione spiacevole

Cane insegue gatto

Avete ancora qualche dubbio su quale cucciolo scegliere come amico a quattro zampe? Cane o gatto? Perché non entrambi! Cane e gatto possano convivere pacificamente o quasi, sotto lo stesso tetto. Nonostante tra i due cuccioli a quattro zampe, possa nascere un ottimo legame di amicizia, non è totalmente escluso che il cane, in alcuni momenti ceda all’istinto, a volte anche solo per gioco di dare “la caccia” al felino di casa. Ma come comportarsi quando il cane non riesce a trattenersi dall’inseguire il gattino di casa? Cosa possono fare i padroni se il cane insegue gatto?

Non perderti i nostri articoli.

Cane insegue gatto: un esercizio per evitare questa situazione spiacevole

Alcuni studi hanno rivelato come un semplice e banale esercizio può educare un cane e limitare i possibili pericoli sia per il micio che per il suo inseguitore. Per far abituare il cane alla presenza del gatto con cui deve condividere le mura domestiche, sarebbe bene ripetere quest’esercizio anche tutti i giorni o comunque tutte le volte che sarà necessario, fino alla sua completa riuscita.

Dovete far posizionare il cane seduto di fronte a voi e quando sarà tranquillo, fare un passo indietro, all’inizio il cane farà sicuramente un balzo in avanti verso di voi. L’esercizio andrà ripetuto tutte le volte che sarà necessarie fino al momento in cui il cane imparerà a rimanere fermo nonostante i vostri movimenti. Chiaramente, quando il cucciolo riuscirà a rimanere immobile, dovrà essere vostra premura, premiarlo con uno snack o con uno dei biscotti per cani, utilizzando la tecnica del rinforzo positivo.

Armatevi di pazienza, ci vorrà tempo e molti tentativi, ma abbiate fiducia arriverete al risultato e a questo punto potrete passare al livello successivo ed introdurre il felino nella stanza dei vostri allenamenti. Posizionate il cane di fronte a voi, mantenendo le distanze precedentemente testate ed aggiungeteci la presenza del gattino. Per maggiore sicurezza, il nostro consiglio all’inizio di questo percorso, è tenere il cane al guinzaglio per cani, onde evitare balzi improvvisi ed incidenti di percorso!

Questo è un esercizio comportamentale che richiede estrema pazienza e molto tempo da investire. Il cane, durante l’esercizio, dovrà associare il premio ricevuto all’essere stato al proprio posto. Introducendo nell’esercizio la figura visiva del felino, anche il micio verrà associato dal cane ad una presenza da non disturbare. In questo modo quando i due pelosi si incontreranno casualmente in giro per casa, il cane assocerà l’idea che non inveire contro il gattino, al riconoscimento di un premio da parte del padrone.

Provateci! Siamo sicuri che l’allenamento, si trasformerà in un momento educativo estremamente dolce e piacevole per tutta la famiglia!