
Cane solo in casa
La vita frenetica, tante ore di lavoro, ci pongono dinnanzi ad uno dei quesiti più frequenti per chi possiede un cane: quante ore può rimanere il cane solo in casa? La domanda, sempre più frequente, è la logica conseguenza ad uno stile di vita sempre più frenetico che ci porta a stare molte, forse troppe ore lontani da casa durante la giornata. Noi tutto il giorno in ufficio, i figli a scuola ed il cane chiuso in quelle quattro mura da solo. La faccenda si complica quando è il cucciolo stesso a guardarci con gli occhi languidi di chi non vorrebbe essere lasciato solo mentre noi stiamo per uscire ed iniziare una nuova giornata.
Cane solo in casa: la scienza ci svela il numero massimo di ore
Il cane è l’animale domestico per antonomasia e per stare bene ha bisogno del costante contatto con il proprio padrone. Solo in quel momento sarà realmente felice, ma non sempre è possibile vivere in simbiosi.
La scienza ci svela il numero massimo di ore in cui Fido può sopportare la nostra assenza, il nostro amico a quattro zampe inizia realmente a stressarsi a causa della solitudine dopo un minimo di 5 ore trascorse da solo in casa. Il cane è un animale che vive bene se stimolato dal contatto umano. Gli esperti ci consigliano dunque di non superare questa soglia di ore di solitudine se non vogliamo sottoporre il cucciolo a troppo stress emotivo. Chiaramente è bene sottolineare che questa è una stima generale e che la situazione varia in base alle razze di cani, da esemplare a esemplare e che dipende molto dal carattere del cane e dal contesto.
Cane solo in casa: come risolvere?
La cosa migliore sarebbe tornare a casa durante i ritagli di tempo nell’arco della giornata: una pausa pranzo, un piccolo break, insomma, un momento per dimostrare al cane che ci siete e che non lo avete abbandonato.
Il massimo sarebbe addirittura quello di riuscire a far fare una breve passeggiata al cane, per farlo stare all’aria aperta seppur per pochi minuti. Se noi siamo impossibilitati a fare questo nell’arco della giornata, l’alternativa potrebbe essere quella di incaricare una persona fidata, un vicino di casa o un parente. Hanno tutti una vita super impegnata? Allora dovreste iniziare a considerare l’ipotesi di avvalervi di un dog sitter per sopperire alle vostre mancanze.
Lo stato mentale del cane, si ripercuoterà di riflesso anche sul resto della famiglia. Quindi meglio farlo star bene, no?
Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa