
I cani percepiscono la nostra paura?
Sono molte le persone che hanno paura dei cani. Ma una domanda che sorge spontanea è: il cane percepisce che l’essere umano ha paura di lui? Secondo alcune recenti ricerche condotte da uno studioso, pare che i nostri amici a quattro zampe avvertano nell’essere umano quella sensazione di timore e diffidenza, per il semplice fatto che quando si ha paura, la relativa reazione chimica che si innesca nel nostro corpo porta ad un cambiamento dell’odore in una maniera che è percepita dal sottile olfatto dell’animale.
Tuttavia non esiste ancora un vero riscontro scientifico che che i cani percepiscono la nostra paura, per cui possiamo soltanto ipotizzare quanto scritto sopra.
I cani percepiscono la paura: da dove deriva?
Ma oltre all’olfatto, i cani hanno anche altri modi per percepire la nostra paura. Gli essere umani, quando hanno timore di qualcosa, modificano il loro comportamento, i muscoli tendono a irrigidirsi, il ritmo della respirazione cambia così come il battito cardiaco
i movimenti diventano spesso più veloci, e i cani avvertono questo cambiamento di atteggiamento. Dunque, si può affermare che, anche se non è dimostrato che il cane senta propriamente l’odore della nostra paura, è comunque in grado di analizzare tutti i cambiamenti che si pongono in atto di fronte ad una situazione poco piacevole per l’essere umano.
Possiamo quindi affermare che la famose frase, “non avere paura perché è peggio” è di fatto vera, ma al contempo priva di senso poiché, la paura è un sentimento irrazionale, che non si può controllare, e può dipendere da svariati fattori. Spesso la paura dei cani è legata ad un ricordo, non per forza traumatico. Un abbaio ad esempio, che ci ha segnato da piccoli può portarci ad avere timore di tutti i cani, anche dei più innocui. Anche il semplice fatto che gli stessi genitori abbiano paura, può generare automaticamente in un bambino lo stesso timore.
I cani percepiscono la nostra paura: cosa non fare
Alle persone timorose dei cani bisognerebbe consigliare di evitare di assumere determinati atteggiamenti di chiusura e scatti di terrore, ed invece cercare di avvicinarsi ala cane e con molta calma superare il loro disagio.
Attraverso l’olfatto il peloso è capace di percepire ferormoni emessi dal nostro corpo che indicano uno stato di allerta. La paura comporta alti livelli di adrenalina, come illustrato precedentemente, e il cane lo avvertirà immediatamente.
E’ consigliabile evitare di assumere i seguenti atteggiamenti:
- Mettersi a correre
- Sbraitare
- Gridare
- Irrigidirsi
Come superare la paura dei cani
Il terrore dei cani può essere superato. In che modo? Facciamo un po’ di chiarezza al
riguardo; la prima cosa è prendere coscienza del problema e gradualmente avvicinarsi all’animale Inizialmente anche solo un contatto visivo può rivelarsi alquanto utile. Il linguaggio del corpo è importante, per cui attenzione all’atteggiamento che si assume.
Accarezzare piano piano il cane è già un primo contatto! Naturalmente non fatelo mai quando mangia o dorme, o quando è di spalle, perché potrebbe sentirsi minacciato e reagire negativamente.