
I cani piccoli litigano con quelli più grandi
Tutte le persone che hanno dei cani di piccola taglia, come per esempio Chihuahua o Yorkshire Terrier, sicuramente avranno notato che questi piccoli animali hanno la tendenza a litigare quasi sempre con i cani più grandi di loro. Molto spesso vediamo questi piccoli animaletti, che si arrabbiano, abbaiano, ringhiano, avanzano e fanno di tutto per affermare la loro superiorità con cani alti il doppio di loro. I cani di taglia più grande spesso li ignorano, ma non è detto che vada sempre a finire così. Ricordatevi sempre, che in una eventuale zuffa tra un cane di taglia grande e uno di piccola taglia, a chi andrà più male sarà sempre quello più piccolo. Ma perché i cani piccoli litigano con quelli più grandi? Non hanno paura dei cani più grandi?
I cani piccoli litigano con quelli più grandi: le possibili cause
I cani di piccola taglia litigano con quelli di taglia più grande principalmente perché li vedono come una minaccia; dal loro punto di vista possono essere in pericolo e prima di essere aggrediti preferiscono attaccare loro. Un’altra ipotesi plausibile del perché i cani piccoli aggrediscono i cani più grandi è semplicemente perché tutti i cani, nonostante la loro dimensione, rimangono pur sempre dei cani e quindi mantengono gli stessi istinti animaleschi. Sono comportamenti che hanno tutti i cani, anche se noi li vediamo come dei cucciolini adorabili sempre piccoli e indifesi per via della loro dimensione, in realtà sono degli animali adulti e come tale rispondono a degli impulsi e a degli istinti ben precisi.
I cani piccoli litigano con quelli più grandi: molte volte è colpa nostra
Molto spesso la causa di questi atteggiamenti da parte dei cani di piccola statura è dovuto al comportamento di noi essere umani, in particolar modo dei loro padroni. Sbagliamo a vedere i cani di piccola taglia come dei bambini e a volte li trattiamo come tali; praticamente li viziamo e li coccoliamo come dei figli e facendo così commettiamo un grosso errore.
Non è giusto tenere sempre in braccio, o nei passeggini, o addirittura nelle borse i nostri amici a quattro zampe, come se fossero degli accessori alla moda, per paura che si possono fare male. Questo tipo di atteggiamento non gli permette di socializzare con altri cani e confonde il cane, perché non potrà percepire gli altri suoi simili come non offensivi, o, peggio, potrebbe vederli come nemici pericolosi. Educare un cane di piccola taglia come se fosse un bambino è sbagliato, perché confonde il cane sulla sua vera natura e sui suoi istinti, e poi perché è nostro dovere educare il nostro cane in quanto tale, non in base alla sua altezza.