Crescita del cane: le fasi da cucciolo ad adolescente

Crescita del cane: le fasi da cucciolo ad adolescente

Crescita del cane

Molti proprietari di animali domestici, non considerano che anche per i nostri amici a quattro zampe arriva una delicata fase durante la crescita del cane che segna il passaggio da cucciolo ad adolescente. Pensavate forse di aver terminato il lavoro sporco insieme alla crescita del vostri figli ormai grandi? Purtroppo No! Anche il tenero cucciolo che avete scelto di adottare come membro della vostra famiglia, attraverserà la fase delicata del cambiamento. Quando? Molto prima di quando ci si aspetti!

Tendenzialmente il cambiamento del nostro cucciolo avviene intorno ai sei mesi. Ci troveremo dinnanzi ad un passaggio psicologico non facile per il piccolo peloso. Il cucciolo stesso si sentirà spiazzato dal non essere più il giocherellone di sempre ma non essere ancora nemmeno un cane adultoQuesta fase è determinata dal cambiamento degli ormoni sessuali. Aumentando il livello ormonale, involontariamente il pet inizierà a comportarsi diversamente. Diventerà un cucciolo che smetterà di cercare costante protezione, proverà la sensazione dell’indipendenza e vedrà con occhi diversi l’habitat circostante.

Non perderti i nostri articoli.

Crescita del cane: cuccioli ed adolescenza

Per quanto riguarda voi padroni, dovrete armarvi di pazienza estrema. Il cucciolo avrà bisogno di avere dei nuovi insegnamenti relazionali. Dovrà imparare a relazionarsi con i suoi simili e non solo, in un modo completamente nuovo. Un altro fattore da considerare, sempre per quanto riguarda la psicologia umana, è che tendiamo tutti a trattare il cane come un eterno bambino, anche una volta passato alla fase adulta. Invece bisogna imparare a rispettare la naturale crescita del cane, imparando ad approcciarci noi per primi con un esemplare non più teneramente cucciolo.

Il vostro amico a quattro zampe, in questa particolare fase dell’adolescenza, sta vivendo una lotta interiore fra ciò che era e ciò che diventerà, abbiate pazienza. Il pet avrà bisogno di scoprire la sua identità durante questa fase, cercate quindi di lasciargli libertà di esprimersi e semplicemente di essere.

La transizione tra la fase dell’infanzia e quella dell’adolescenza per i cani è determinata anche dalla loro taglia; un cane di piccola taglia infatti, arriverà nella fase adolescenziale anche prima dei sei mesi. i cani di taglia grande invece, potrebbero approcciarsi al cambiamento in un momento successivo. Non dimenticando ad ogni modo che dai 18 mesi in poi, il cane sarà entrato nella fase adulta, dovendo quindi affrontare un ennesimo cambiamento caratteriale.

Addestramento ed adolescenza: è tutto così facile?

Molti di voi si chiederanno se sia giusto addestrare un cane durante la fase di adolescenza per farlo crescere al meglio, seguendo delle regole per non avere problemi in fase adulta. Certamente, ma non è una cosa facile, quindi a meno che non siate già esperti, sarebbe meglio affidarsi ad un addestratore cinofilo specializzato nella cura dei comportamenti in fase adolescenziale degli animali.

Nell’attesa di iniziare un percorso, ricordate però che una delle armi vincenti è quella della tecnica del rinforzo positivo. Elogiate Fido quando assume un comportamento corretto. Il vostro tono di voce nei confronti del cane deve essere necessariamente calmo e pacato, senza mai fargli percepire agitazione.