Gatti domestici stressati per colpa dei padroni: vediamo perché

Gatti domestici stressati per colpa dei padroni: vediamo perché

Gatti domestici stressati 

Possono i gatti domestici essere stressati? Verrebbe da dire no, conducono uno stile di vita invidiabile e sembra che nulli possa turbarli, invece anche i nostri amici felini posso soffrire di stressAlcuni gatti domestici stressati soffrono a causa dei loro adorabili padroni che con il loro comportamento creano involontariamente ansia ai piccoli pelosi.

Non perderti i nostri articoli.

Gatti domestici stressati: errori da non commettere

Il direttore del dipartimento di antropologia dell Università di Bristol, John Bradshaw, ha dichiarato che la causa dello stress felino è proprio l’uomo. Secondo il professore infatti, molti padroni, non sanno che gatti e cani sono animali molto differenti e tendono ad assumere il medesimo atteggiamento con le due specie. Un esempio? Basta pensare a chi sceglie di portare i felini al guinzaglio per gatti; questo tipo di cosa può creare uno stato di ansia e stress molto forte nei felini.

Se i cani sono animali bisognosi di costanti e continue coccole, lo stesso non si può dire per il mondo felino. I gatti scelgono in modo autonomo quando vogliono affetto e coccole ed imporgliele li può innervosire moltissimo

Gatti domestici stressati: i segnali di stress nel gatto

Quali sono i segnali che possiamo notare in un gatto domestico stressato? Ci sono delle banali e quasi impercettibili azioni che il gatto compie, alle quali dovremmo prestare attenzione: se il felino si lecca il pelo con particolare frequenza, soprattutto nella zona addominale, se tende a nascondersi e dormire sotto al vostro letto oppure se notate le sue zampette spesso sudate, dovreste valutare il vostro comportamento e correggerlo se necessario.

Citando il Dott. Bradashaw: “Le persone pensano che il gatto sia un cane dalle ridotte esigenze. Sono egualmente interessanti, a mio avviso, ed equamente di compagnia, ma hanno i loro modi di vitavi lasciamo riflettere su quanto il nostro comportamento influenzi la vita e la serenità dei nostri amici pelosi; perché averli con noi non solo è un grande piacere ma anche un impegno costante affinché siano sempre felici ed in salute.