Gatto soffia: quali sono i motivi di questo comportamento?

Gatto soffia: quali sono i motivi di questo comportamento?

Motivi più comuni per cui il gatto soffia

Come comportarci se il nostro gatto dovesse soffiare a qualcosa o qualcuno? Niente panico. Il comportamento dei gatti e le loro azioni sono quasi tutte associabili a stati emotivi che il felino vuole trasmettere al proprio umano. Il linguaggio non verbale dei gatti è sicuramente tanto affascinante quando complesso; ottimi animali comunicativi, i gatti riescono sempre a spiegare alla perfezione di cosa hanno bisogno o quali siano le loro sensazioni. Le fusa del gatto, i continui miagolii e perché no, anche il loro soffiare, vogliono indirizzarci verso una specifica sensazione. Allora, perché il gatto soffia? Cosa si nasconde dietro questa reazione fisica del felino? Ci avete mai pensato? Il suono del soffio del gatto è associabile al sibilo di un serpente ed idealmente a quello del ringhio di un cane.

Non perderti i nostri articoli.

Il gatto soffia per paura

Questa associazione di idee ci porta a pensare inevitabilmente che il gatto soffi a qualcuno per aggredirlo ma non sempre è così. Il gatto in realtà soffia per paura, in quel preciso momento infatti, il felino ci sta dimostrando il proprio stato di allerta verso una situazione momentanea che gli sta causando timore o fastidio.

È quindi una reazione del tutto normale, ma soprattutto se si tratta di un cucciolo, è meglio monitorare la frequenza di questa azione. Il motivo? Per quanto il soffiare sia una reazione psico comportamentale naturale dell’animale, è giusto anche educare un gatto, per quanto possibile, a non renderla una reazione abituale per ogni situazione a lui sconveniente o disagevole.

Come comportarsi se il gatto soffia

Il gatto è un animale estremamente territoriale e come tale vuole essere trattato. Il gatto soffia soprattutto quando sente e vede il proprio territorio, quindi nella maggior parte dei casi, le mura domestiche, invase da estranei oppure ancor peggio da qualche nuovo arrivato, un nuovo gattino ad esempio. Cosa fare in quei casi?

La cosa migliore è dare la possibilità al gatto di andare via in qualunque momento dovesse sentirsi a disagio, se ha la possibilità di voltare le spalle e rifugiarsi in un luogo dove si sente sicuro e può stare tranquillo, state certi che il micio non soffierà ma semplicemente andrà via. Se avete portato a casa un nuovo cucciolo, non sottoponete il gatto più anziano a forzature, non chiudetelo in una stanza, non stravolgetegli la vita, cercate di mantenere la sua routine ed i suoi equilibri.

Se il gatto soffia ed aggredisce

Qualora dal soffiare si dovesse passare ad una vera e propria aggressione tra due animali, siano due gatti o un gatto e un cane, certamente la prima mossa da fare è quella di tentare di dividerli, ma attenzione o potreste farne le spese anche voi. Monitorate sempre i movimenti degli animali presenti in casa, come dei supervisori imparziali; non intervenite a meno che non diventi strettamente necessario farlo.

Qualora il vostro gatto dovesse invece soffiare ad umani oppure ancor peggio a voi che siete i padroni, senza un apparente motivazione, il consiglio migliore è senza dubbio quello di cercare di distrarlo e farlo tranquillizzare con un nuovo gioco oppure delle coccole. I gatti, sanno essere animali estremamente comunicativi, non sottovalutatelo.