
Il gatto si nasconde
I gatti sono animali che amano nascondersi soprattutto nei posti più strani e inaccessibili. Lo fanno molto spesso e quando si nascondono restano nel loro rifugio anche per delle ore prima che si lascino trovare. Ma perché fanno così? Si nascondono per semplice divertimento o perché hanno paura di qualcosa? Per i gatti nascondersi è un comportamento naturale, ma a volte nascondersi è un chiaro segnale che il vostro amato felino soffre di una malattie del gatto di natura fisica, o organica o anche metabolica. Vediamo i motivi per cui un gatto si nasconde.
Il gatto si nasconde: motivazioni
Prima di allarmarci, dobbiamo ricordare che i gatti sono dei predatori naturali e i loro istinti li portano a nascondersi per tendere un agguato alle loro prede oppure si nascondono per sfuggire ad un predatore più grande e pericoloso di loro, quindi è tutta una questione di sopravvivenza: i gatti si nascondono per rispondere a degli impulsi dettati dalla loro natura. Questi impulsi sono intrinsechi e anche se il vostro è un gatto domestico, mantiene questi comportamenti. Più che altro, il nascondersi per il vostro gatto si trasforma un’attività ludica, dove voi sarete il cacciatore alla ricerca del vostro gatto, o viceversa sarete voi la preda e il vostro gatto nascosto nel suo nascondiglio attende il momento migliore per attaccare le vostre caviglie.
Il gatto si nasconde: quando allarmarsi
Ma certe volte nascondersi non è solo un gioco per i nostri animaletti pelosi, a volte nel loro gesto può nascondersi qualcosa di più profondo. Quando un gatto sta male fisicamente, o quando ha paura di qualche cosa, o ha problemi di ansia e stress, per natura tende a nascondersi. Questo istinto è innato e dettato dalla sua natura. Infatti, i gatti randagi, quando stanno male e sono deboli, si nascondono per non farsi trovare dei loro predatori.
Ma allora dobbiamo lasciare che il nostro gatto si nasconda anche quando sta male? Sì, si consiglia di lasciarlo agire in base al suo istinto e anzi se è possibile, cercate di creare all’interno delle vostre case dei nascondigli adatti a loro, cosi possono avere una maggiore scelta del posto dove nascondersi, ma attenzione: cerchiamo di tenere sempre sotto controllo in nostro animale. Se notate che sta particolarmente male e abitate in una zona dove ci sono molti spazi aperti, tenete sempre un occhio vigile sul vostro gatto, perché se sta male, vi è la possibilità che non riusciste a ritrovarlo in tempo. Ma principalmente, se notate che il vostro gatto sta sempre nascosto, non mangia, non si muove, è abbattuto e non urina portatelo immediatamente dal veterinario.