Infografica: consigli se il cane si deve operare

Infografica: consigli se il cane si deve operare

Che fare se il cane si deve operare

Se il vostro amico a quattro zampe deve sottoporsi ad un trattamento chirurgico, ecco qui di seguito qualche utile consiglio per prepararlo affinché il processo di guarigione sia poi reso più semplice. Sicuramente se il cane si deve operare,  l’idea dell’intervento non è per niente facile da accettare e la preoccupazione può prendere il sopravvento. Ma come sappiamo, in alcuni è assolutamente necessario, perché il pelosetto possa poi godersi il resto della sua vita in totale tranquillità e serenità, quindi meglio mantenere la calma per affrontare tutto nel migliore dei modi.

Sono svariati i casi in cui si rende necessaria un’operazione chirurgica: si può trattare di un intervento per curare alcune malattie dei cani, come tumori nel cane o casi gravi di artrosi del cane, oppure per integrare un trattamento di urgenza in caso di fratture o incidenti, o ancora per interventi di castrazione.

A prescindere di quale sia con esattezza la causa, prima dell’intervento, è importante, sottoporre l’animale ad una visita accurata per verificarne lo stato fisico ed accertarsi che sopporti lo stress di un’operazione e dell’ anestesia del cane.

Non perderti i nostri articoli.

Cane si deve operare: come affrontare l’intervento

Detto questo ecco qui di seguito alcuni utili consigli per affrontare questo momento nel migliore dei modi:

La terapia medica preparatoria

A seconda del tipo di intervento al quale il nostro amico a quattro zampe dovrà sottoporsi, verrà prescritta dal veterinario una terapia preparatoria solitamente a base di antibiotici o altri farmaci specifici. Assicuratevi di rispettarla con attenzione e di attenervi alle indicazioni del medico.

Visita accurata

Il veterinario prima di impiegare un anestetico visiterà in modo accurato l’animale per assicurarsi che non siano presenti altre patologie che potrebbero mettere in pericolo la vita del pet. Per poter somministrate il giusto quantitativo di anestetico terrà in considerazione: peso, razze di cani, età dei caniPer questo motivo un animale sottopeso o debilitato è considerato a rischio nel momento in cui deve sottoporsi ad un’operazione.

Procedura da seguire prima dell’intervento

Prima di procedere con l’operazione, il veterinario consiglierà al padrone alcuni accorgimenti. Per evitare complicazioni infatti nella maggior parte dei casi si consiglia di tenere a digiuno il peloso oppure somministrargli un’ alimentazione del cane apposita.

Niente stress prima dell’intervento

La sera prima dell’intervento si rivela di vitale importanza tenere a bada il cane onde evitare agitazione e stress. In aggiunta è consigliabile tenerlo in casa, per evitare che vada a rovistare in giro ed ingerisca del cibo per cani, interrompendo il necessario digiuno.

Cane si deve operare: dopo l’intervento cosa fare

Una volta eseguito l’intervento, se non ci sono complicazioni, e se l’animale non necessità di restare in osservazione in ambulatorio, Fido potrà tornare a casa. Una volta a casa, dovrà stare a riposo e occorrerà tenerlo monitorato accuratamente per 24 o 48 ore, per intervenire prontamente chiamando il veterinario in caso di complicanze.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari