Insegnare nome al cane: tutti i segreti per farlo

Insegnare nome al cane: tutti i segreti per farlo

Tutti i segreti per insegnare nome al cane

Servirà tanta pazienza e forse anche tanto tempo, ma alla fine siamo sicuri che svelandovi questi piccoli segreti, riuscirete, quasi senza fatica, ad insegnare nome al cane e a riconoscerlo mentre lo pronunciate.

Chi possiede un cane potrà capire di cosa stiamo parlando. Una delle sensazioni più belle ed appaganti della giornata è senza dubbio quella di tornare a casa e trovare il nostro amico a quattro zampe pronto a far festa insieme a noi. Rientrare dopo una giornata di lavoro e trovarlo lì, scodinzolante e felice di vederci, non ha prezzo. Nell’esatto momento in cui il cane da cucciolo varca la soglia di casa, inizierà il vostro percorso di vita insieme. Il carattere del cane prenderà forma e le abitudini diventeranno comuni, quasi simbiotiche. Ma avete scelto il nome del cane? Riuscirete ad insegnarglielo? Vi sveliamo oggi, tutti i segreti per insegnare al cane a riconoscere il proprio nome.

Non perderti i nostri articoli.

Insegnare nome al cane: un passaggio fondamentale

L’educazione comportamentale di un cucciolo è di fondamentale importanza per la vostra vita a due. Uno dei passaggi più delicati è senza dubbio quello relativo al nome da scegliere che successivamente dovrete insegnare a lui. Ecco una serie di suggerimenti che potranno alleggerirvi il compito. Imparate a premiare il cane quando vi ascolta: un bocconcino, una carezza, insomma fate capire al cucciolo che è sulla strada giusta. Diversamente, se il cane non obbedisce al comando, non arrabbiatevi e non sgridatelo, non servirebbe a nulla.

Il suggerimento più importante è quello di chiamarlo per nome già dal risveglio. Ripetetelo frequentemente magari associandolo ad un tono di voce in particolare, in modo tale che lui possa riconoscerlo con più facilità. In questo modo, ricorderà il proprio nome associato a stimoli diversi dai suoni convenzionali.

Insegnare nome al cane: non tutti sono uguali

Per cercare di ottenere risultati migliori, il segreto è quello di non perdere la pazienza. Siate costanti, continuate a lavorare sul nome del vostro cucciolo e chiamatelo sempre, anche e soprattutto quando siete in una zona che non è per voi e lui quella di comfort, quindi anche al parco o a passeggio. Nel momento in cui il cane risponderà agli stimoli anche se vi troverete in situazioni diverse da quelle a cui siete abituati, allora potrete dire che il vostro lavoro sta funzionando. Se per esempio vi trovate in un parco, mentre il vostro amico a quattro zampe sta giocando con altri cani, e Fido risponderà al vostro richiamo, nonostante le distrazioni di quella situazione, il lavoro potrà definirsi concluso con successo.

Attenzione però: non tutti i cani hanno le stesse tempistiche di apprendimento; non disperate dunque, magari ci vorrà solo un po’ di tempo in più, ma se non perdete la speranza e la pazienza, prima o poi otterrete il risultato desiderato.