Polpo Casper: la nuova specie del polpo fantasma

Polpo Casper: la nuova specie del polpo fantasma

Il polpo Casper

A febbraio del 2016 i ricercatori oceanici fecero una scoperta a dir poco incredibile: nell’arcipelago delle Hawaii fu avvistato un polpo “fantasma”. E che nome dare ad un polpo “fantasma” se non appunto, polpo Casper.

Ad oltre 4mila metri di profondità, nei fondali dell’Oceano Pacifico, nell’arcipelago delle isole delle Hawaii, questo polpo tutto bianco fluttuava indisturbato quando fu ripreso per la prima volta, da un veicolo telecomandato dell’Okeanos Explorer, della NOAA (la National Oceanic and Atmospheric Administration americana).

Non perderti i nostri articoli.

Polpo Casper: una scoperta incredibile

La scoperta è assolutamente straordinaria in quanto il polpo Casper appartiene ad una nuova specie. A quella profondità oceanica, avvistare un polpo è già di per se una vera rarità, ed inoltre Casper sembrerebbe non avere un apparato muscolare sviluppato come quello delle altre specie. Un’altra particolarità di Casper, è la disposizione dei tentacoli che sono insolitamente disposti su un’unica fila. La scoperta è decisamente rivoluzionaria, anche perché una nuova specie cambia totalmente la storia genetica di questa tipologia di animali.

Gli studi scientifici sul polpo Casper

In questi anni sono ovviamente stati realizzati diversi studi, e gli scienziati hanno fatto una scoperta incredibile e piuttosto romantica: questa nuova specie di polpo ha mostrato uno spiccato senso genitoriale che lo porta ad accudire e proteggere le proprie uova rimanendo attaccato alla roccia sulla quale le ha deposte fino alla loro schiusa.

Generalmente avvolge con il proprio corpo circa una trentina di uova; ma la cosa incredibile è che a causa delle rigide temperature delle acque dell’Oceano Pacifico, che nei fondali più profondi si aggirano intorno ad 1 grado e mezzo, le uova hanno tempistiche di schiusa che possono arrivare addirittura ad anni.

Dunque Casper per anni protegge le sue uova, senza allontanarsi e senza ingerire cibo, arrivando speso allo sfinimento ed in alcuni casi anche alla morte, pur di proteggere la sua progenie.  

Il polpo Casper a rischio estinzione

Questa nuova specie è però purtroppo già a rischio estinzione, infatti le miniere sottomarine di manganese devastano il suo fragile habitat e rendono difficile per questo polpo la deposizione delle uova. A meno che non vengano presi dei provvedimenti o che Casper non si adatti trovando una nuova superficie adatta alle sue uova nei fondali dell’Oceano Pacifico, in pochi anni Casper sarà estinto.