Razze di gatti che perdono più pelo, quali sono?

Le razze di gatti che perdono più pelo, quali sono?

Razze di gatti che perdono più pelo

I gatti sono animali bellissimi e accarezzare il loro soffice e morbido pelo del gatto ha degli effetti benefici su di noi esseri umani, ma soprattutto ci aiuta a calmarci e a rilassarci. Ma c’è anche un aspetto negativo nel tenere in casa un gatto, per quanto il suo pelo lo possa rende particolarmente bello e morbido, i gatti ogni giorno perdono una grande quantità di peli e ripulirli può essere veramente estenuante e stressante. La TICA (The International Cat Association), TUF e PerBreeds ha stimato le 23 razze di gatti che perdono più pelo in assoluto. Scopriamo quali sono!

Non perderti i nostri articoli.

Razze di gatti che perdono più pelo: la classifica

Questa classifica può aiutarvi a scegliere il gatto più adatto a voi e alle vostre esigenze:

  1. Maine Coonè un gatto di origine nord americana, una razza naturale a pelo semilungo;
  1. Ragdoll: questo gatto ha origini nordamericane, ha principalmente gli occhi azzurri e un manto colourpoint particolare, con un pelo semilungo, morbido e setoso;
  1. American Shorthair: i gatti che appartengo a questa razza sono gatti a pelo corto ma di forte tessitura;
  1. American Bobtail: questi gatti non hanno delle caratteristiche ben precise in quanto la loro pelliccia può essere sia lunga che corta;
  1. Chantilly: questa razza di gatti, creduta estinta per molti anni, ha un cappotto semi-lungo setoso, morbido e liscio;
  1. Exotic Shorthair: sono gatti che hanno degli occhi particolarmente tondi e sporgenti, il loro pelo è doppio, folto e molto soffice;
  1. Pixie-Bob: una razza di gatti rara è che hanno il pelo lungo o corto e sono spesso è polidattili;
  1. Ragamuffin: hanno una personalità molto amichevole e una pelliccia molto folta come quello dei conigli;
  1. Egyptian Mau: era un gatto ritenuto sacro agli antichi egizi, ha una pelliccia a pelo corto con delle macchie nere;
  1. Certosino: è una delle razze feline più antiche di sempre, la sua pelliccia a pelo corto è grigia con dei riflessi blu;
  1. Toyger: questi gatti hanno unna pelliccia a pelo corto che ricorda il mantello di una tigre, per via delle sue striature;
  1. Oriental Shorthair: è un felino originario degli Stati Uniti con caratteristiche che lo rendono molto simile al Siamese a mantello bianco;
  1. Tonkinese: gatti con un mantello lucente e raso, con una pelliccia estremamente setosa ed è aderente al corpo;
  1. Ocicat: una razza felina che ricorda nell’aspetto il gatto selvatico, il suo pelo è corto, setoso, maculato in diversi colori;
  1. Persiano: questi gatti hanno un lungo e fluente pelo, che li contraddistingue dalle altre razze per la loro bella e fascino;
  1. American Polydactyl: sono gatti con un’anomalia fisica congenita della polydactyly, che li fa nascere con delle dita in più del normale, hanno dal pelo corto ma soffice;
  1. Coupari: è una varietà con le orecchie del gatto piegate e il manto, che richiede frequenti cure, solitamente grigio o nero;
  1. Himalayano: è una razza di gatti a pelo lungo, discendente dal gatto persiano;
  1. Burmese Europeo: è un gatto molto longevo che ha il mantello lucido, compatto e fine;
  1. Oriental Longhair: è una razza di gatti legata ai Oriental Shorthair, hanno un pelo lungo e setoso;
  1. Cymric: è una razza di gatto a pelo semi-lungo molto tranquillo e pacifico;
  1. British Longhair: questa razza di gatti originaria della Gran Bretagna sono animali domestici al pelo semi-lungo;
  1. Kurilian Bobtail: questi particolari gatti hanno una coda a pon-pon, molto corta e vaporosa.