
Sindrome da abbandono nel cane
La sindrome da abbandono nel cane è una realtà e non va assolutamente sottovalutata. Vediamo come affrontare la situazione nel modo giusto. La sensibilità del cane va gestita sin da cucciolo impartendogli regole ed indicandogli i giusti comportamenti, altrimenti da adulto potrebbero sorgere problematiche come la sindrome da abbandono nel cane.
Sindrome da abbandono nel cane: di cosa si tratta esattamente?
La sindrome di abbandono, o ansia da separazione nel cane è una problematica comportamentale che può colpire ogni tipologia di cane, a prescindere dal sesso o dall’ età dei cani. Secondo un recente studio è emerso che questo tipo di problema coinvolge 1 cane su 7.
Quali sono le tipiche manifestazioni di un cane che soffre di ansia da separazione?
- Forte attaccamento al padrone: il cane vi segue ovunque senza lasciarvi soli nemmeno un secondo;
- Vocalizzazioni: quando non siete in casa, o addirittura non siete nella stanza con lui, il cane abbaia, piange, geme e si lamenta;
- Quando il cane capisce che dovete uscire di casa inizia a diventare iperattivo, ad agitarsi o lamentarsi;
- Quando il padrone fa ritorno a casa l’animale tende ad essere eccessivamente entusiasta ed agitato.
A volte può accadere anche che Fido distrugga oggetti o inizi ad urinare in tutta la casa, questi comportamenti potrebbero essere proprio correlati alla sindrome di abbandono ma è opportuno accertarsi prima che non siano sintomo di altre malattie dei cani. Per questo motivo è meglio rivolgersi al veterinario o a uno specialista comportamentale che saprà identificare la problematica.
Sindrome da abbandono nel cane: cause
Spesso si pensa erroneamente che le cause di questa problematica siano da imputare ad avvenimenti legati al passato del cane, il distaccamento precoce dalla madre ad esempio. Certo questo tipo di situazioni può incidere sul problema ma non ne è necessariamente la reale causa.
Spesso la sindrome di abbandono nel cane è causata da un’interazione sociale errata tra padrone ed animale, dovuta ad un eccessivo attaccamento e dipendenza di Fido verso uno o più membri della famiglia. Per questo è importantissimo era preparati ed agire correttamente, quando si decide di adottare un cucciolo; meglio chiedere consiglio al veterinario se avete timore di sbagliare qualcosa.
Cosa fare se il cane soffre di sindrome da abbandono
Se il vostro cane ha questo tipo di problematica, non servirà a nulla urlare, metterlo in punizione, sgridarlo ed arrabbiarsi. Certo può essere frustrante, rientrare a casa e trovare feci o pipì sul pavimento e tutto a soqquadro, ma occorre mantenere la calma.
Per risolvere il problema è necessario rivolgersi ad uno specialista in problemi comportamentali, che saprà indicarvi una soluzione adeguata ed il comportamento da adottare.
Il trattamento è fatto da una serie di regole che tutta la famiglia deve impartire al cane in modo coerente, come ad esempio:
- Evitate di salutare il cane quando uscite di casa, rendereste solo la situazione più complicata;
- Quando rientrate in casa, il cane sarà sicuramente eccitato per il vostro arrivo, ignoratelo per qualche minuto ed interagite con lui solo quando sarà calmo;
- Ignorarlo quando vi segue per tutta la casa;
- Non sgridate il cane per i danni commessi e assolutamente non picchiatelo.
Per qualsiasi dubbio, contatta gli Educatori di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa