Svezzamento del cane e del gatto: cosa c’è da sapere

Svezzamento del cane e del gatto: cosa c'è da sapere

Svezzamento del cane e del gatto

Lo svezzamento del cane e del gatto è un momento delicato e va correttamente gestito per evitare eventuali problemi. Vediamo come procedere.

Non perderti i nostri articoli.

Svezzamento del cane e del gatto: quando iniziarlo?

Lo svezzamento del cane e del gatto avviene fra la terza e la quarta settimana di vita del cucciolo. Solitamente è la mamma che se ne occupa mostrando ai figli come mangiare il cibo soldo. Inizialmente si offrono ai cuccioli cibi morbidi da alternare al latte materno. Progressivamente si nutriranno di cibi solidi. E se è orfano? In questo caso sarà più restio ma bisogna insistere finché inizi a gradire il cibo solido.

Svezzamento del cane e del gatto: quale cibo utilizzare?

Esistono pappe apposite per iniziare lo svezzamento. Evitare gli omogeneizzati per bambini, ma essendo studiati per i fabbisogni nutrizionali degli umani e non degli animali domestici.

Sono da evitare:

  • Latte vaccino, neanche se parzialmente scremato o privo di lattosio;
  • Omogeneizzati (soprattutto in prima battuta o per lunghi periodi; nell’emergenza sì, ma deve durare massimo un giorno);
  • Salumi di qualsiasi tipo e forma;
  • Riso.

È importante non dare latte, a gattini o cuccioli di cane più grandi di 4-6 settimane perché potrebbe provocare forme di gastroenterite con vomito nel cane, vomito nel gatto, diarrea nel cane e diarrea nel gatto.

Nel caso del cane ad esempio inizieremo a seguire una dieta che prevede proteine, carboidrati e verdure nelle proporzioni di 40%, 40% e 20%. Si può scegliere fra alimentazione casalinga per cani e cibo per cani già pronto che dovrà però essere di buona qualità, evitate le marche da discount, che hanno prezzi molto bassi ma anche qualità scarsa. Si può optare per comode crocchette per cani che però non vanno mai aggiunte ad altra pappa, dovete scegliere, o un pasto casalingo o le crocchette, mai entrambi.

Svezzamento del cane e del gatto: i cuccioli orfani

Lo svezzamento precoce avviene solitamente con i cuccioli orfani, intorno alle 3 settimane si comincia già a somministrare apposite mousse per gattini e cuccioli di cane, in modo che comincino ad alimentarsi da soli in anticipo rispetto a quello che farebbero se avessero ancora vicina la loro madre. Inizialmente si può riscontrare qualche difficoltà, ovviamente tenderanno a preferire il biberon ma occorre insistere, con molta pazienza, finché non apprezzeranno il cibo solido.

È importante iniziare con piccoli assaggi e procedere per gradi. Per la quantità di cibo giornaliero da somministrare è opportuno informarsi presso il proprio veterinario, che vi indicherà le giuste dosi in base all’età e alla taglia del cucciolo.

Lasciamo il cibo a disposizione dei cuccioli per 30 minuti circa, più volte al giorno. Non vanno mai forzati. Non inserire cibo in bocca all’animale, ne infilare il muso nella ciotola.

Se sono abituati con il biberon, mettete il latte nella ciotola, successivamente mischiate al cibo poco latte diminuendolo ogni volta. Gradualmente riuscirete a somministrargli solo cibo solido e alla fine il cucciolo lo prediligerà al latte.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto. Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari