Tracheite del cane, sintomi e terapia della malattia

cura della tracheite del cane

Cura della tracheite del cane

La tracheite del cane è un’ infiammazione della trachea scatenata generalmente da un virus ma che può anche essere dovuta ad altre cause. La trachea, organo che fa parte dell’ apparato respiratorio, è una sorta di lungo tubo che comincia nella parte inferiore della gola, attraversa il collo e termina all’interno della cassa toracica. Il primo sintomo riscontrabile nella tracheite del cane è la tosse nel cane. Ecco tutte le cause, i sintomi e la cura della tracheite del cane.

Non perderti i nostri articoli.

Cause e sintomi

Per la cura della tracheite del cane è necessario individuare le cause. Queste possono essere dovute ad un virus, oppure possono essere di origine batterica o ancora possono essere legate alla presenza di allergeni e corpi estranei, che possono irritare il tratto respiratorio del cane dando origine alla tosse. Talvolta la tracheite del cane può essere segnale di un cancro oppure può rivelare una lesione alla trachea o la presenza di malattie orali. La tosse cronica può essere scatenata anche da patologie polmonari o da malattie al cuore del cane.

Come già detto, la tosse è il  principale sintomo della tracheite del cane e può manifestarsi in diversi modi. Infatti, può essere in forma lieve e sporadica oppure può essere intensa e persistente. La variabilità della tosse è determinata dalla gravità dell’ infiammazione. Inoltre, la tosse può essere accompagnata da conati di vomito cane frequenti. Se il cane ha la tracheite può emettere suoni strani, che dipendono chiaramente dalla gola infiammata che causa dolore e fastidio all’animale. Anche la postura può subire qualche cambiamento in presenza di tracheite e sono frequenti anche i tentativi di deglutizione o espulsione di liquido accompagnati da rumori sgradevoli. Naturalmente è chiaro che l’ animale soffre e che bisogna fare qualcosa in maniera tempestiva.

Diagnosi e terapia

La diagnosi della tracheite del cane deve essere fatta dal veterinario. Infatti, in base al controllo del medico, può essere istituita una cura della tracheite del cane e alleviare così le sue sofferenze. In base agli esami e ad un accurato controllo il veterinario decide il trattamento da prescrivere per curare il cane: la cura deve essere studiata anche in base alla reazione del cane al trattamento e alle sue abitudini. I farmaci prescritti dal medico per la cura della tracheite del cane sono in genere antibiotici ed espettoranti, che assicurano una guarigione completa dell’ animale nel giro di tre settimane, salvo complicazioni.

Nel caso la tracheite del cane sia dovuta a infezioni batteriche parassitarie, il trattamento deve prevedere anche l’ uso di antiparassitari, oltre che di antibiotici. Se invece la causa della tracheite è il cancro o qualcosa a livello polmonare, è necessario basare la cura sulla causa scatenante. Anche se il sintomo sembra essere scomparso, è molto importante non interrompere subito il trattamento prescritto, ma è meglio continuare ancora per alcuni giorni. Inoltre, è consigliabile tenere il cane al caldo e non esporlo alle intemperie, un’ ottima soluzione per accelerare la guarigione ed evitare che la tracheite del cane diventi cronica.
Esistono anche dei rimedi naturali efficaci per la cura della tracheite del cane: ad esempio, ottimo è l’ utilizzo di uno sciroppo omeopatico a base di Cuprum, Chamomilla Cupru Culta o Magnesium Phosphoricum. Anche altre piante sono eccellenti nella cura della tracheite del cane, come ad esempio l’ Olio di Perilla, l’ Olio di Ribes Nero, l’ Aloe vera e il Ribes Nigrum. Per salvaguardare la salute del cane e garantire la sconfitta della tracheite è anche opportuno evitare per qualche tempo i collari tradizionali. In alternativa, se proprio è necessario, si può ricorrere a una petterina per cani, più comodi e meno fastidiosi.