
Vaccinazioni dei cani
Si è diffusa in modo capillare una di quelle informazioni che sembrerebbero essere veritiere ma che in realtà di veritiero hanno poco o niente. Le vaccinazioni dei cani, infatti, non sono obbligatorie per legge. I padroni, in Italia non sono tenuti a vaccinare i propri cuccioli a quattro zampe, seppur vaccinarli resta una prassi importantissima per salvaguardare la salute dei nostri pet.
Non si è soggetti dunque a nessuna sanzione a livello legale però esistono vaccinazioni obbligatorie da eseguire qualora decidiate di affrontare un viaggio all’estero in compagnia del vostro amico a quattro zampe. Ci sono delle legislazioni molto ferree che prevedono un vaccino per cani specifico fatto sugli animali domestici prima di varcare i confini del Paese. Lo stesso discorso è stato approvato da alcune compagnie aeree che prevedono il trasporto di cuccioli solo se in possesso di alcune specifiche vaccinazioni. In quel caso, dovrete regolarizzare le vaccinazioni di Fido in base al paese che avete scelto di visitare e la legislazione presente.
Vaccinazioni dei cani: vaccinazioni consigliate
Non esistono vaccinazioni obbligatorie ma esiste un elenco di vaccinazioni consigliate definite utili per i cuccioli domestici, siano essi cani o gatti. Questo elenco di vaccinazioni stilato dal Vaccination Guidance Group (VGG) della World Small Animals Veterinary Association, è stato definito una linea guida internazionale che sarebbe consigliabile seguire. La motivazione di questa scelta, è derivata da una recente ricerca che ha decretato quanto siano stati in calo i vaccini negli ultimi anni.
La scelta migliore è quindi eseguire le vaccinazioni ai nostri cuccioli per il loro bene ma non solo. Quali sono i vaccini più utili?
Esistono purtroppo delle malattie dei cani letali per il cucciolo e per le quali, l’unica soluzione è la prevenzione attraverso le vaccinazioni. Tra le più difficili da gestire abbiamo:
- Cimurro nel cane
- Andevirosi
- Parvovirosi nel cane
Vaccinazioni dei cani e controindicazioni
È bene sottolineare che chi sceglie di vaccinare il proprio cucciolo, dovrà farlo già dalle prime settimane di vita del cane, proseguendo con un richiamo una volta l’anno per tutta la vita del pet. Uno dei vaccini principali è il tetravalente che deve essere somministrato dall’ottava settimana di vita, non prima, ed che include:
- Cimurro nel cane
- Parvovirosi nel cane
- Epatite virale
- Leptospirosi nei cani
Se avete un cucciolo di sesso femminile, ricordate che la cagnolina durante la gravidanza, non potrà essere sottoposta a nessun tipo di vaccinazione poiché la sostanza potrebbe essere dannosa per il feto.
Esistono delle controindicazioni riguardanti le vaccinazioni nei cani? Chiaramente, come per noi umani, una volta che la sostanza è stata assimilata, il cane è esposto a delle possibili reazioni avverse come per esempio: shock anafilattico, arrossamenti, gonfiore e raramente morte dell’animale. Il fatto di scegliere di vaccinare il proprio cane, è un gesto di civiltà oltre che di tutela nei confronti del cucciolo di cui si è scelto di prendersi cura.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari