
Vaccinazioni gatto
I gattini nelle prime fasi di vita sono protetti dalle malattie del gatto grazie al latte materno; è infatti il colostro di mamma gatta che, essendo ricco di anticorpi, tutela i piccolini per le prime settimane. Dopo la settima settimana, bisognerà però sottoporre i micetti alle prime vaccinazioni gatto per preservarne la salute.
Vaccinazioni gatto: quando vaccinare il gatto
L’ età dei gatti giusta dunque per vaccinare il gatto è di 2 o 3 mesi, dopo 2 o 4 settimane dal primo vaccino bisognerà effettuare il secondo richiamo. In seguito il richiamo sarà esclusivamente una volta l’anno.
Prima di sottoporre il micio alle vaccinazioni, il veterinario effettuerò una visita molto accurata per accertarsi che non siano presenti patologie. Oltre alle vaccinazioni obbligatorie per il gatto, il veterinario potrà anche consigliare, a seconda dei singoli casi e dell’area geografica in cui vivrà il gatto, alcuni vaccini facoltativi.
Il dottore rilascerà al padrone un libretto riportando le vaccinazioni eseguite e il richiamo consigliato.
Vaccinazioni gatto: i vaccini obbligatori
Le vaccinazioni obbligatorie sono tre, per questo vengono chiamate appunto Trivalente.
La trivalente include i vaccini per le seguenti malattie:
- Herpes virus (rinotracheite);
- Calici virus;
- Gastroenterite virale.
Vista e considerata la pericolosità di tutte e tre le patologie i gatti vanno sempre sottoposti al vaccino.
Come accennato esistono anche vaccinazioni facoltative, che però si rivelano molto utili per contrastare alcune malattie come la leucemia felina e la clamidiosi. In ogni caso sarà cura del veterinario suggerire e consigliare i padroni sulle vaccinazioni più opportune.
Il felino può essere anche vaccinato contro un’altra malattia molto pericolosa, ovvero la peritonite infettiva felina, anche se è doveroso sottolineare che ancora oggi in merito alla reale efficacia di tale vaccinazione si continua a discutere e non si è ancora arrivati ad un parere unanime.
Vaccinazioni gatto: antirabbica per i gatti
Il vaccino contro la rabbia è obbligatorio? Nelle regioni Italiane, ad eccezione della Sardegna, non lo è. Ma se decidete di portare in viaggio all’estero il vostro micio e soggiornare in alcuni dell’Unione Europea o fuori dall’Europa, dovrete provvedere ad effettuare anche questa vaccinazione.
Onde evitare inconvenienti, prima di partire per qualsiasi viaggio è meglio consultare il proprio veterinario di fiducia ed informarsi sui documenti necessari e sulle vaccinazioni richieste.
Malattie feline per le quali non esiste vaccinazione
Ancora oggi, purtroppo esistono malattie molto pericolose, come l’ immunodeficienza felina, per le quali non esistono vaccinazioni.