Zuffa tra cani: cosa fare e come intervenire

Zuffa tra cani: cosa fare e come intervenire

Zuffa tra cani come intervenire

I cani sono animali con forti istinti e spesso la loro natura li porta ad entrare in competizione fra loro, portandoli a volte anche a combattere in violenti e pericolose liti. È importante saper gestire questo tipo di situazione, soprattutto quando siamo in luoghi pubblici, dove il conflitto dei nostri cani può diventare pericoloso per altri animali o persone innocenti. Vediamo come intervenire su una zuffa tra cani.

Non perderti i nostri articoli.

Zuffa tra cani come intervenire: impariamo a leggere i messaggi del corpo

Ma come possiamo evitare una zuffa tra cani ancora prima che questa inizi? Molto semplice basta osservare i nostri animali domestici e capire cosa il loro linguaggio del corpo del cane ci vuole comunicare. Prima di una lite i cani compiono dei gesti ben precisi, infatti si può notare facilmente che per prima cosa inizieranno a ringhiare, dopo il loro mantello si alzerà e anche la coda diventerà dritta e ben visibile, oltre al cambiamento fisico il vostro cane prima di attaccare scatterà in avanti per intimorire il proprio avversario e cercherà di farlo scappare, ma se anche l’altro cane scatterà in avanti allora inizierà la lite. Se notate questi chiari segnali allora cercate di allontanare il vostro cane il prima possibile, ma se invece la lite è già iniziata prima che voi siate riusciti ad intervenire allora dovete immediatamente fermare la disputa.

Zuffa tra cani come intervenire: metodi e approcci sicuri

Ma come possiamo dividere dei cani che stanno litigando senza correre il rischio di ferirci? Se siete da soli e non avete l’aiuto di nessuno per fermare i cani potete bagnarli con dell’acqua soprattutto il muso del cane, ma se questo metodo non funziona allora provate ad usare dell’aceto bianco, spruzzatelo addosso a loro in particolar modo la zona del muso, questo sicuramente bloccherà la disputa.

Se siete invece insieme a una persona che vi può aiutare e non avete con voi né acqua e né aceto, cercate di allontanare i due cani prendendoli per le zampe posteriori e alzandoli da terra, così facendo la lite dovrebbe immediatamente finire e due cani si calmeranno in poco tempo. A volte in questo tipo di situazioni è facile perdere la calma e dimenticare qual è la cosa giusta da fare, l’importante che vi ricordate assolutamente di non fare queste cose:

  • Urlare al cane, invece di fermarlo, il cane si sentirà più incoraggiato a continuare la lotta;
  • Prendere il cane dal collare per cani, questo gesto è molto rischioso perché il cane in piena adrenalina potrebbe involontariamente mordervi e ferirvi anche gravemente;
  • Picchiare il cane, questo lo renderà più nervoso e aggressivo.

È sempre importante riconoscere il linguaggio del corpo del nostro cane e soprattutto imparare a gestire anche le situazioni più difficili e rischiose.