Allergia alimentare nel gatto: quali sono e cosa fare

Allergia alimentare nel gatto: quali sono e cosa fare

Allergia alimentare nel gatto

Così come gli esseri umani, anche i gatti non sono esenti da allergie, soprattutto quelle alimentari. Nel corso del tempo, il rapporto del gatto con il cibo ha subito una metamorfosi notevole, nato come cacciatore con l’istinto di girovagare e cacciare le sue prede preferite per poi mangiarle in un sol boccone, ora la sua indole si è in parte modificata e i gatti si procacciano in autonomia il cibo per gatti sempre con minore frequenza. I nostri mici hanno infatti assunto in merito al cibo un carattere di dipendenza dall’uomo. Questa sempre maggior dipendenza del gatto domestico diventa per i padroni una grande responsabilità.  Il cibo che diamo ai nostri gatti deve essere di buona qualità per evitare il più possibile l’insorgenza di allergie alimentari. Ma vediamo nello specifico quali sono le cause e i sintomi di un’ allergia alimentare nel gatto.

Non perderti i nostri articoli.

Allergia alimentare nel gatto: le cause

È bene specificare che le allergie alimentari nei gatti non sono così frequenti come nei cani, tuttavia non sono totalmente da escludere. Ad esempio da un recente studio è emerso che in particolare la razza siamese tende a sviluppare allergie di questo tipo.

Tra le cause più probabili troviamo i cibi industriali che, oltre a contenere alte percentuali di sostanze chimiche, molto spesso contengono alte dosi di cereali; ricordiamo che mais e frumento devono essere evitati poiché il corpo del gatto non riesce a metabolizzarli a dovere. Inoltre tra i vari alimenti che possono portare allergia alimentare nel gatto, tenetevi forte: pesce, latticini e manzo. Ne siete stupiti? Eppure è proprio così!

Allergia alimentare nel gatto: i sintomi

Quali sono i sintomi di un’allergia alimentare per il gatto? Vediamoli nello specifico:

Nei casi più gravi è possibile anche riscontrare malattie respiratorie nel gattoAppare evidente che i sintomi sono di tipo generico e potrebbero facilmente essere confusi per altre malattie del gatto e problematiche; è sempre meglio rivolgersi al proprio veterinario di fiducia, che saprà individuare il problema e fare una diagnosi corretta. 

Terapia per le allergie alimentari nel gatto

Come agire se siamo sicuri che il nostro gatto soffra di un’allergia alimentare, esiste un trattamento da eseguire per poter eliminare il problema? Per prima cosa, se il gatto manifesta un’allergia alimentare bisogna individuarne la precisa causa scatenante. Generalmente i veterinari consigliano di eliminare i più probabili cibi che scatenano allergia, uno alla volta per individuare quello incriminato, dopo di che si può procedere con un’alimentazione a base di cibo ipoallergenico caratterizzato da proteine idrolizzate. Dopo un periodo di dieta controllata se la salute del micio è migliorata, è possibile tentare di reintrodurre gradualmente le proteine classiche.