Animali da compagnia: come amarli rispettando la loro natura

Animali da compagnia: come amarli rispettando la loro natura

Animali da compagnia

Secondo un recente studio, sono sempre di più le famiglie che decidono di adottare animali da compagnia. Sicuramente dividere la propria vita con un animale regala tante soddisfazioni, ma comporta anche sacrifici e responsabilità. Nel rapporto con un cane o un gatto, una componente fondamentale è l’educazione, poiché è proprio attraverso l’educazione e l’addestramento che si rafforza anche il rapporto animale-padrone e si crea un feeling profondo.

Uno degli errori più comuni nel rapporto con i nostri amici a quattro zampe è quello di umanizzare cane e gatto, attribuendogli sentimenti ed atteggiamenti che non gli appartengono. Per non incappare in questo errore è essenziale conoscere i nostri amici animali e decifrare il loro linguaggio non verbale. Soltanto così il nostro peloso potrà vivere serenamente la sua vita, sicuro di essere capito, amato e rispettato per quello che è.

Non perderti i nostri articoli.

Animali da compagnia: perché non umanizzare gli animali

Vediamo quali sono le spiacevoli conseguenze che possono derivare dall’umanizzare gli animali:

Difficoltà di socializzazione, stress e ansia

Sempre più spesso in televisione, su internet, sui social ed anche per strada, vediamo proprietari modaioli vestire i propri pet come piccole persone, con indumenti che hai nostri occhi rendono l’animale sicuramente tenero e divertente, ma che per il cane o il gatto possono essere fonte di forte ansia e stress. Esistono indumenti per cani che possono essere utili per alcune razze di cani, come la pettorina cani, i cappottini per cani ed in alcuni casi anche scarpe per cani, ma molte vestitini sono semplicemente un vezzo umano che arreca danno all’animale.

Alimentarlo come un essere umano

Dal punto di vista alimentare cani e gatti hanno necessità differenti rispetto agli esseri umani. Dargli gli avanzi della tavola, cibi conditi e salati è deleterio per la loro salute e può provocare con il tempo gravi danni al loro organismo. Gli animali hanno bisogno del loro cibo, alimenti controllati, studiati appositamente per loro con tutti i nutrienti necessari a farli crescere e vivere sereni, sani e felici. Dargli cioccolato non equivale a coccolarli, ma a far loro del male.

Trattarli come bambini

Borsette, zainetti o marsupio per cane possano essere molto utili e pratici in determinate situazioni; ad esempio se il cane è in convalescenza dopo un intervento e non può stancarsi eccessivamente o se dobbiamo portare un cagnolino con noi in luoghi affollati, ma non devono diventare un’abitudine. I cani hanno bisogno di movimento, di interagire con i loro simili, di esplorare il mondo intorno a loro, tutte cose che non possono fare costretti dentro una borsetta.

Questi sono solo alcuni esempi, anche un pochino estremi, di come a volte tendiamo ad umanizzare i nostri amici a quattro zampe, ma in ogni caso è importante non perdere di vista le loro necessità ed imparare a rispettarli come esseri meravigliosi e differenti da noi.