Cambiamenti abitudini nel cane: quando preoccuparsi

Cambiamenti abitudini nel cane: quando preoccuparsi

Cambiamenti abitudini nel cane

Molto probabilmente conosci il tuo cane meglio di chiunque e ti sarà quindi facile notare anche il più piccolo cambiamento nel suo atteggiamento. Ma perché i cani a volte hanno dei comportamenti strani o comunque differenti dal solito? Sicuramente alcune volte si tratta di piccole cose, le cui ragione ci risultano ancora sconosciute, ma più spesso i cambiamenti abitudini nel cane sono un sintomo dovuto a motivazioni reali e da non trascurare. Vediamo quali possono essere questi cambiamenti comportamentali.

Non perderti i nostri articoli.

Cambiamenti abitudini nel cane: perdita di appetito

Se il tuo amico a quattro zampe, che normalmente divora qualunque cosa, non vuole mangiare o lo fa a fatica, è molto probabile che qualcosa non vada, soprattutto se questo comportamento si protrae nel tempo.

Le cause possono essere molteplici, magari è semplicemente dovuto ad una variazione di alimenti che potrebbe non gradire, oppure un cambiamento ambientale, l’arrivo di un nuovo membro in famiglia, il caldo eccessivo o inappetenza dovuta ad una delle vaccinazioni dei cani appena fatta. In ogni caso prima di trarre conclusioni affrettate è opportuno aspettare qualche giorno e monitorare la situazione. Se a distanza di breve tempo il cane mostra ancora disinteresse per il cibo o difficoltà a mangiare è opportuno contattare il tuo veterinario di fiducia.

Potrebbe non essere nulla di preoccupante, ma in alcuni casi la mancanza di appetito può essere sintomo di malattie dei cani anche gravi, come tumori, infezioni, problemi riguardante il cavo orale, i reni o il fegato.

Cambiamenti abitudini nel cane: sete eccessiva

Certo un aumento della sete e del consumo di acqua durante la calura estiva è totalmente normale, ma se il cane beve molto, potrebbe anche essere sintomo di qualche problema.

La poliuria infatti, può essere sintomo di patologie come: diabete del cane, malattie del fegato nel cane o ai reni, febbre nel cane, infezioni e diarrea del cane. Potrebbe essere trattarsi dell’effetto collaterale di qualche farmaco che Fido sta assumendo. È sempre meglio contattare il veterinario per un consulto.

Cambiamenti abitudini nel cane: problemi legati alla minzione

Se il tuo peloso inizia a fare la pipì dappertutto, molto probabilmente c’è qualcosa che non va. Potrebbe semplicemente trattarsi di un problema comportamentale, magari legato ad un trasferimento ad un cambiamento nella vita famigliare, come l’arrivo di un bebè o di un altro animale, ma non sono da escludere anche patologie come: il diabete, il morbo di Cushing cane, malattie renali nel cane o infezioni nel tratto urinario. Anche un cambio di alimentazione potrebbe causare minzione frequente.

Se si tratta di un cane anziano, questo comportamento potrebbe anche essere una condizione del tutto fisiologica legata all’ età dei caniCome sempre, rivolgersi al veterinario potrà fugare ogni dubbio.

La cosa importante è non lasciar correre, se notate un cambiamento nel comportamento del vostro fedele amico a quattro zampe chiedete consiglio al vostro veterinario.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari