Cane è malato: come fare a capirlo e cosa fare

Cane è malato: come fare a capirlo e cosa fare

Capire se il cane è malato

Così come noi umani, anche i cani possono ammalarsi e purtroppo mancando la comunicazione verbale, non sempre si riesce a comprendere rapidamente il loro malessere. Tuttavia ci sono alcuni segnali che possono farci capire che i nostri amici a quattro zampe stanno male, basta prestare un po’ di attenzione. Vediamo quali sono i segnali per capire se il cane è malato.

Non perderti i nostri articoli.

Capire se il cane è malato: quali sono i segnali?

Vediamo alcuni segnali per capire se il cane è malato:

Il cane trascina il sedere per terra

Il cane dopo aver fatto i suoi bisogni, il cane strisca sedere a terra; potrebbe essere un’azione normale e della quale non preoccuparsi troppo, magari solo un po’ di prurito passeggero. Ma se diventa un gesto ripetitivo che si protrae nel tempo, magari in concomitanza con un leccamento eccessivo della zona, potrebbe anche essere sintomo di un’infezione o un’infiammazione legata alle ghiandole anali. Il cane potrebbe agire così per via del dolore e del prurito. Meglio rivolgersi al veterinario per una visita di controllo.

Si gratta di continuo il muso

Se l’animale avverte la necessità di strofinare costantemente il muso del cane contro il pavimento ad esempio, molto probabilmente qualcosa che non va. Generalmente quando Fido gratta di continuo questa zona significa che è in corso un’infezione a carico delle orecchie del cane o degli occhi del cane e strofinandosi contro le superfici cerca di liberarsi di questo fastidioso problema. Questo comportamento potrebbe anche essere legato a qualcosa incastrato tra i denti del cane, verificate che il cane non abbia nulla in bocca o sul palato che lo infastidisce e se necessario rivolgetevi al veterinario che controllerà orecchie e occhi.

Si gratta di continuo con le zampe posteriori

Un cane che si gratta collo e orecchie con le sue zampette posteriori può risultare buffo, ma se questo comportamento si ripete spesso è meglio verificare che non sia un problema come:

Ispezionate il vostro amico peloso e se necessario portatelo a fare un controllo. A meno che non siate esperti non rimuovete da soli le zecche, meglio rivolgersi a qualcuno che sa come fare.

Nervosismo ed agitazione

Sono molti i motivi per cui un cane può essere più nervoso ed agitato del solito, ma uno dei più probabili è il fastidio alla pancia. Il cane potrebbe essere molto irritato a causa del mal di pancia. Capire che a Fido fa male il pancino non è sempre facile, ma la presenza di sintomi come costipazione, vomito e talvolta anche eccessiva salivazione potrebbero condurvi sulla strada giusta.

Imparare a comprendere bene determinati comportamenti dei cani, può portare ad una diagnosi precoce e alla risoluzione di alcune malattie dei cani e problematiche molto comuni, in modo rapido. Quindi prestate attenzione ai segnali e osservate sempre il vostro fedele amico, non può certo parlare ma le sue azioni vi diranno tantissimo.

Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari