
Cani con digestione delicata
Prendersi cura di un cane con una digestione delicata può essere complicato e fonte di stress e preoccupazione per i padroni oltre che di fastidio per l’animale. Tuttavia seguendo alcuni piccoli accorgimenti non sarà difficile alleviare questo disturbo e far condurre al cane una vita serena e assolutamente normale. In questo articolo chiariremo qualche dubbio e vi daremo alcuni consigli sull’ alimentazione del cane adatta a cani con digestione delicata, su quali cibi evitare e quali invece prediligere.
Cani con digestione delicata: sintomi di uno stomaco sensibile
I sintomi di uno stomaco sensibile sono svariati:
- Flatulenza: se il cane nell’arco della giornata tende a fare molti peti o anche “ruttini”, molto probabilmente qualcosa che non va;
- Cane vomita: in questo caso, capire che si tratta di un problema legato allo stomaco potrebbe essere un po’ difficile da determinare perché le cause del vomito possono essere davvero moltissime. Generalmente se l’animale vomita subito dopo mangiato e il cibo rigurgitato è tanto, il problema potrebbe essere legato allo stomaco;
- Diarrea del cane: i disturbi allo stomaco causano spesso episodi di diarrea nel cane, in questo caso aspettate qualche giorno e osservate se il problema si risolve spontaneamente o persiste nel tempo. In ogni caso informate il vostro veterinario di fiducia, lui saprà consigliarvi al meglio;
- Prurito della pelle: il prurito alla pelle è uno dei sintomi più comuni di allergia alimentare. Se con il trascorrere del tempo il prurito del cane si intensifica soprattutto nelle zona delle ascelle, delle zampe e del muso del cane, rivolgetevi al veterinario.
Cani con digestione delicata cosa fare?
La digestione delicata nel cane può essere dovuta a svariate cause, a volte transitorie, come la sovralimentazione o un cambio improvviso di alimentazione, un cambio di abitudini che causano stress, come il trasferimento in nuova casa o l’arrivo di un bebè, altre volte le cause sono invece infezioni o malattie dei cani di altro genere.
È stato dimostrato che alcuni batteri o virus possono causare malattie allo stomaco del cane, come ad esempio la gastrite.
Come curare un cane con digestione delicata
Cosa fare per aiutare un cane con digestione delicata a stare bene? Come prima cosa, meglio confrontarsi con il proprio veterinario, che escluderà malattie da trattare con farmaci e sicuramente vi consiglierà di evitare alcuni alimenti.
In commercio esistono infatti molti cibi di scarsa qualità che contengono additivi artificiali, questi alimenti andrebbero sempre evitati, a maggior ragione se avete un cane con lo stomaco delicato. Inoltre, leggete bene le etichette; i dolcificanti come il saccarosio ed anche i coloranti sono difficili da digerire, pertanto vanno assolutamente evitati. Altri prodotti a cui bisogna prestare attenzione sono: le bucce di arachidi, alcuni tipi di carni, ed il sale.
Scegliete per il vostro amico a quattro zampe sempre cibo per cani di buona qualità, ne esistono molti in commerci e per tutte le tasche; ricordate che la pappa di Fido deve contenere una buona quantità di proteine, un valore di grassi che non deve superare il 15% e il giusto apporto di fibre.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari