Cani possono mangiare anguria? Scopriamolo!

Cani possono mangiare anguria? Scopriamolo!

I cani possono mangiare anguria?

Il nostro amico a quattro zampe può mangiare l’anguria? Potrebbe fargli male? Una domanda che molti padroni si pongono quando vedono gli occhietti dei loro amici a quattro zampe fissare una bella fetta fresca di cocomero. La risposta è si! I cani possono mangiare anguria, ma bisogna fare attenzione ad alcune cose.

Non perderti i nostri articoli.

Cani possono mangiare anguria: limitare le quantità di frutta

Anguria, ma anche mele e banane (naturalmente non in quantità eccessiva, giusto qualche pezzetto), sono frutti che il nostro amico peloso può tranquillamente mangiare, poiché non rientrano tra i cibi proibiti e non possono arrecargli alcun danno. Ovviamente occorre limitare la quantità, per non eccedere con gli zuccheri e, soprattutto fare attenzione se è la prima volta che Fido assaggia un pezzetto di anguria. Al primo assaggio meglio limitarsi ad un piccolo boccone per evitare reazioni allergiche dovute a intolleranze alimentari nel cane delle quale non siamo ancora al corrente. Insomma, è opportuno procedere per gradi proprio come per lo svezzamento di un bebè.

L’anguria fa bene

L’anguria, così come gli altri frutti appena citati, fa bene al nostro amico a quattro zampe, perché ricca di vitamina C, licopene, potassio, vitamina A, vitamina B6, biotina, magnesio, rame, acido pantotenico. Queste sostanze hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che apportano benefici a noi umani ed anche ai nostri fedeli compagni di vita.

Vediamo nello specifico i benefici che l’anguria apporta al nostro amato cane:

  • Il cocomero è caratterizzato da un buon quantitativo di beta-carotene, indispensabile per la vista;
  • Contiene vitamina C, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario;
  • Possiede un buon quantitativo di potassio: preserva la salute delle ossa e dei nervi;
  • Ha un buon quantitativo di magnesio, importante per l’elaborazione cellulare canina;
  • Contiene moltissima acqua e quindi mantiene Fido idratato.

Accorgimenti per i cani che mangiano anguria

Naturalmente è necessario fare attenzione ad alcune cose:

  • Sicuramente l’anguria è molto buona e Fido ne andrà ghiotto, ma evitate di esagerare, ne bastano al massimo due pezzetti per volta, non di più: troppa anguria potrebbe causare al cane una frequente minzione e qualche squilibrio del tratto digerente. Ovviamente la quantità sarà anche proporzionata alla taglia. Se si tratta di cani di piccola taglia i pezzettini saranno mignon come loro, se si tratta di cani taglia grande potrete tranquillamente aumentare un pochino le porzioni;
  • Eliminate sempre i semi: potrebbero rallentarne la digestione e causare fastidi alla pancia del cane;
  • Assolutamente niente buccia: Il cane potrebbe essere interessato anche alla buccia, ma bisogna evitare che la mangi perché potrebbe provocargli disturbi gastrointestinali.

Cani allergici all’anguria

E che dire invece delle allergie alimentari nei cani? Al momento non ci sono casi documentati di cani che hanno avuto delle reazioni allergiche dopo aver mangiato una fetta di anguria. Ma è sempre meglio prevenire che curare, quindi come accennato, procedete per gradi partendo da un piccolo assaggio iniziale.

Probabilmente non ci saranno problemi e Fido andrà matto per questo alimento, quindi via libera all’anguria, sempre ricordando che non va assunta come abitudine ma come un piccolo premio da gustare di tanto in tanto.