Cocker americano: 5 cose che forse non sapete

Cocker americano: 5 cose che forse non sapete

Cocker americano

Tra i cani da ferma e da riporto sia in acqua che a terra ( il più piccolo mai selezionato), il Cocker americano è oggi un meraviglioso cane da compagniaSi tratta di una razza molto amata sia dagli adulti che dai bambini per via del suo temperamento vivace e dolcissimo. Si adatta con molto facilità alla vita da appartamento e si affeziona con altrettanta velocità ai suoi proprietari. Agilità, intelligenza, fiuto incredibile sono soltanto alcune peculiarità che lo contraddistinguono dalle altre razze di cani. In Italia non è ancora molto diffuso, ma le richieste sono sempre di più. Conosciamo meglio questa razza canina davvero molto particolare. Ecco dunque, tutto ciò che occorre sapere sul Cocker americano.

Non perderti i nostri articoli.

Caratteristiche del Cocker americano

Il Cocker americano è tra i cani di taglia media-piccola, di corporatura compatta e con la testa ben proporzionata al corpo. I maschi non superano i 39,4 cm di altezza, mentre le femmine non superano i 36,8 cm.

Il peso varia e solitamente oscilla tra i 10 e i 12 kg. Presenta narici larghe ed occhi del cane a mandorla scuri e profondi. Le orecchie del cane sono cadenti, le zampe, sia anteriori che posteriori sono molto muscolose ed agili.

Carattere

È un cane assolutamente non aggressivo e si adatta molto facilmente in famiglia a tutte le situazioni. Il suo carattere lo porta ad affezionarsi moltissimo ai suoi padroni e in particolar modo ai bambini. È una razza dolce, propensa al gioco, intelligente e molto vivace. Non si innervosisce quasi mai e rimane tranquillo anche in presenza o durante la convivenza con altri animali.

Ha un carattere estremamente socievole, ed è quindi affabile anche con gli estranei verso i quali non mostra alcun timore o paura.

Come si comporta in casa

Non è un cane che desta particolari problemi, rispetta gli spazi altrui e non da alcun genere di fastidio. Ricerca spesso attenzione e coccole dal padrone e dagli altri componenti della famiglia. È una razza assolutamente consigliata per chi vive da solo o soffre di solitudine.

Istinto da caccia

Il suo istinto ne fa un perfetto cane da caccia. Nonostante riesca a convivere bene in ambienti domestici con la sua famiglia, ama gli spazi aperti dove poter correre liberamente e con spensieratezza. È molto attivo e non si stanca mai di correre e giocare.

Alimentazione

È fondamentale stare attenti alla sua alimentazione che deve essere di buona qualità e variata in base ad età dei cani e stile di vita. Molto importante infatti, tenere conto del livello di attività fisica che svolge durante la giornata.