
Come nutrire un gatto prima di un viaggio?
Tutti in vacanza sì, ma insieme al gatto! Organizzare e gestire la partenza insieme ad un felino, bisogna ammetterlo, non è un compito così semplice. Vediamo insieme una serie di consigli che potranno rivelarsi utilissimi per affrontare una vacanza in compagnia del vostro tenero micio e vediamo come nutrire un gatto prima di un viaggio.
Come evitare lo stress della partenza al vostro micio
Innanzitutto, prima di pensare a come nutrire un gatto prima di un viaggio, sarebbe bene pensare a come aiutare il cucciolo a non subire eccessivamente lo stress da partenza. I gatti sono animali estremamente territoriali ed abitudinari, un cambiamento del genere potrebbe renderli spaesati ed irrequieti. Ricordate sempre che solo voi padroni sapete che state andando in vacanza e che la situazione è quindi positiva, loro si vedranno semplicemente sballottolati senza un reale senso logico e questa situazione li metterà a dura prova.
Fortunatamente esistono in commercio dei farmaci studiati appositamente per tranquillizzare i gatti durante un lungo tragitto ed il tuo veterinario di fiducia saprà certamente consigliarti quello più adatto al tuo micio. Ci sono anche dei rimedi naturali, utilissimi in questo tipo di situazioni perché in grado di rilassare il gatto ed infondergli tranquillità: ad esempio un calmante naturale ottimo per i felini è lo zenzero, oppure potreste optare per i fiori di Bach per gatti.
Come nutrire un gatto prima di un viaggio: alimentazione pre partenza
Un’accortezza fondamentale circa l’ alimentazione del gatto prima di un viaggio, è quella di mantenerlo a digiuno nelle ore immediatamente precedenti la partenza. Lasciatelo mangiare al massimo fino a circa 4 ore prima del viaggio ma lasciate a sua disposizione l’acqua fino all’ultimo minuto. In questo modo il micio non partirà appesantito ed eviterete che possa risentirne a livello intestinale.
Ricordate di portare con voi una lettiera per gatti usa e getta della quale il micio potrà usufruire durante le soste che farete lungo il tragitto; ed anche una bottiglia di acqua e una piccola ciotola per farlo bere frequentemente.
Mettete nel trasportino gatto una sua coperta, un telo o un vostro vecchio indumento, in questo modo, con un’oggetto impregnato di odori a lui famigliari si sentirà più tranquillo e meno spaesato.
Se notate che il micio diventa insofferente e miagola molto durante il viaggio, cercate se possibile di fare soste più frequenti e di tranquillizzarlo con parole di conforto e qualche coccola. Ricordate sempre che è normale che si senta spaesato e spaventato nell’affrontare il viaggio dentro ad un trasportino, abbiate pazienza e tutto andrà per il meglio.