Come proteggere cani dal freddo quando arriva l’inverno?

Come proteggere cani dal freddo quando arriva l’inverno?

Come proteggere cani dal freddo: 5 consigli utili

Come proteggere cani dal freddo quando arriva l’inverno? Anche se gli animali vivono in casa con noi devono ugualmente affrontare il clima rigido e gli sbalzi di temperatura quando escono, poiché la differenza tra interno ed esterno è abbastanza alta. Allo stesso modo di noi umani, anche loro rischiano di ammalarsi a causa del freddo e di soffrire di dolori sia ai muscoli che alle ossa. Cosa fare dunque per venire loro incontro? Ecco 5 consigli utili per proteggere i cani dal freddo e dal gelo.

Non perderti i nostri articoli.

  1. Riparo per i cani che vivono fuori

Anche se vivono all’aperto, i cani di grossa taglia non hanno paura di affrontare i rigori dell’inverno ma è comunque indispensabile che sia presente una cuccia per cani per consentire all’animale di ripararsi dalla pioggia. La cuccia è un riparo fondamentale per permettere al cane di dormire sempre all’asciutto.

  1. Munirsi di abbigliamento invernale ma minimale

La resistenza dei cani al freddo dipende soprattutto dalla tipologia del pelo del cane a dal fatto se è presente il sottopelo del cane. Quest’ultimo, infatti, è un vero e proprio scudo termico e permette ai cani di resistere anche alle temperature più rigide. I cani che soffrono maggiormente il freddo sono yorkshire, dalmata, boxer, pinscher e pointer, ma anche per loro la soluzione c’è: basta dotarli di un abbigliamento per cani adeguato per proteggerli dal freddo. Un cappottino per cani è ideale per le passeggiate invernali, ma l’importante è che sia semplice e senza addobbi complicati che fanno solo innervosire l’animale.

  1. Evitare di far mangiare loro la neve

Sono molti i cani che amano mangiare la neve, ma in ogni caso è meglio evitare o magari non farli esagerare nella quantità. L’eccesso di neve potrebbe causare problemi all’intestino e potrebbe essere dannosa soprattutto per i cani cuccioli e i cani anziani.

  1. Somministrare una corretta alimentazione

Anche la somministrazione di una corretta alimentazione al cane aiuta a prevenire le malattie da raffreddamento.

  1. Non sottovalutare l’acqua e gli sbalzi di temperatura

Non sottovalutare l’acqua che il cane prende, anche mentre infila le zampe in una pozzanghera e si bagna il pelo. Gli sbalzi di temperatura nell’animale possono dare origine alle malattie e quindi, se il cane è fradicio, è bene frizionare zampe e pelo con un asciugamano, piuttosto che usare il phon.