
Comportamenti detestati dai gatti
Pensiamo sempre ai gatti come esseri autonomi, indipendenti, che non hanno bisogno di nessuno e che spesso schivano le nostre attenzioni, più affezionati alla casa che a noi padroni. Nulla di più sbagliato, perché anche i gatti sono molto affezionati alla loro routine e ai loro umani, semplicemente hanno un modo di dimostrarlo differente rispetto ai cani. Se state dunque pensando di adottare un gatto, sappiate che sicuramente vi amerà alla follia, ma per instaurare con lui un buon rapporto ed essere un bravo padrone, dovete anche sapere che ci sono cose che lo infastidiscono e che dovreste evitare. Scopriamo insieme quali sono questi comportamenti detestati dai gatti.
Comportamenti detestati dai gatti: 4 cose che il vostro gatto non sopporta
Lasciarli soli troppo tempo
I gatti amano esplorare il territorio fuori casa e se hanno la possibilità di uscire, passeranno volentieri qualche ora in solitudine interagendo con il modo esterno. Ma se costretti in casa preferiranno di gran lunga starci in vostra compagnia. Soli dentro quattro mura tenderanno ad annoiarsi e a farne le spese potrebbero essere i vostri mobili.
Non parlargli
A differenza dei cani, che preferiscono di gran lunga la gestualità, i gatti amano il suono della vostra voce. Loro comunicano con voi attraverso i miagolii del gatto ed è bene che anche voi impariate a comunicare con loro, parlando con voce dolce, salutandoli prima di uscire o chiamandoli quando è pronta la pappa.
Eccessivo contatto fisico
Prendere in braccio il proprio gatto è sempre, o meglio quasi sempre, una mossa azzardata. Il felino non ama essere sollevato di peso e sicuramente non apprezza essere costretto a fare qualcosa contro la sua volontà. È meglio aspettare che sia il micio a cercarvi per farsi fare le coccole.
Rimproverarli perché sporcano scavando nella lettiera
Sgridare i gatti per aver tirato un po’ di sabbia fuori dalla propria lettiera per gatti è una mossa controproducente; sgridarlo e magari urlargli addirittura contro potrebbe confondere il gatto, soprattutto se ancora cucciolo e portarlo a non vedere di buon occhio la lettiera. Questo rifiuto psicologico nei confronti di una cosa fondamentale come la lettiera, potrebbe portare il gattino a decidere di fare i propri bisogni in giro per casa. Meglio evitare, no?