
Disturbi gengivali nei gatti
I disturbi gengivali nei gatti sono comuni e queste patologie non colpiscono soltanto l’uomo, bensì possono affliggere anche i nostri amici gli animali. Questo disturbo è spesso il primo sintomo di malattie paradontali più complicate, soprattutto se viene trascurato. Imparare dunque ad identificare la presenza di gengivite nei gatti è fondamentale per agire nel modo appropriato e risolvere il problema prima che degeneri in malattie del gatto più gravi e difficili da curare.
Disturbi gengivali nei gatti: cos’è la gengivite
La gengivite è un’infiammazione a carico delle gengive che non coinvolge i denti del gatto. Può colpire ogni gatto a prescindere dall’ età del gatto e dalle razze di gatti ma naturalmente i gatti più anziani sono maggiormente predisposti a questo tipo di problema.
Secondo una recente ricerca, sono pochi i padroni che lavano i denti al proprio micio, ma essendo la prevenzione di fondamentale importanza sarebbe buona abitudine abituare il gatto fin da piccolo a questa pratica quotidiana. Sicuramente per lavare i denti ad un gatto occorre una buona dose di pazienza, ma piano, piano è possibile abituare il felino più restio. Per prevenire i disturbi gengivali nel gatto è comunque opportuno sottoporre il felino domestico ad una visita odontoiatrica annuale.
Sintomi di disturbi gengivali nel gatto
Quando siamo di fronte ad una gengivite, i primi segnali piuttosto evidenti sono senza dubbio le gengive arrossate, gonfie ed infiammate. Ma ci sono anche altri sintomi:
- Alito cattivo
- Difficoltà a mangiare, e in tal caso è da evitare il cibo particolarmente duro
- Gengive che sanguinano facilmente
- Aumento della salivazione
- Anoressia (nei casi più gravi)
Come curare la gengivite nel gatto
La cura per la gengivite dipende principalmente dalla gravità e dall’avanzamento della malattia. Naturalmente è di vitale importanza agire il prima possibile, rivolgendosi al veterinario, che valuterà se effettuare una pulizia dentale accurata rimuovendo tartaro e placca. Trascurare questo tipo di disturbo è assolutamente sconsigliato poiché nei casi più gravi la proliferazione di germi e batteri può addirittura arrivare a danneggiare altri organi come reni e cuore.
Se i problemi gengivali vengono affrontati subito, possono risolversi senza conseguenze ed in breve tempo, mentre se trascurati possono anche causare danni irreversibili.
Controllare regolarmente il cavo orale del vostro adorato gatto è molto importante, anche se non è sempre facile per i padroni individuare un problema come questo, per tale motivo si rivelano essenziali i controlli regolari effettuati dal vostro veterinario.