
Come eliminare pidocchi cani
Forse molti di voi non sanno che anche i cani possono prendere i pidocchi. I pidocchi che colpiscono i nostri amici a quattro zampe non sono però come quelli che colpiscono noi umani. Per cui, prestate molta attenzione ed imparate a riconoscere le tipologie di animaletti infestanti che possono attaccare il vostro cucciolo. Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire per eliminare pidocchi cani.
Eliminare pidocchi cani: come fare
I pidocchi non sono altro che fastidiosi parassiti che possono attaccare il vostro cucciolo a quattro zampe e che si presentano soprattutto con l’avvento della bella stagione.
Il dato confortante è che a differenza dei pidocchi che attaccano noi umani, quelli che colpiscono i cuccioli sono molto più rari; i cani che accusano questo disagio detto anche pediculosi, sono nella maggior parte dei casi cani che vivono in condizioni igienico sanitarie precarie e che magari sono già malati o mal nutriti.
Un altro dettaglio fondamentale è che i pidocchi che attaccano i cani non possono in nessun modo trasferirsi a a noi umani. I pidocchi dei cani sono parassiti che si nutrono di pelo del cane o pelle morta, appartenenti alla specie detta Ischnocera, oppure che si nutrono di sangue, in questo caso appartenenti alla specie degli anopluri.
A differenza di quelli che attaccano gli umani, i pidocchi che colpiscono i cani non hanno una localizzazione specifica sul corpo del cucciolo; se per gli umani, scelgono di istallarsi prevalentemente sul cuoio capelluto, o in zone come ascelle e pube, negli animali invece i pidocchi tendono a spaziare su diverse parti del corpo: il mantello del cane, senza dubbio, la zona lombare, il dorso e la testa.
Le specie di pidocchi più comuni per i cani sono:
- Trichodectes canis
- Linognathus setosus
Il fastidio che un cane affetto da pidocchi proverà, sarà direttamente proporzionale al numero di parassiti che lo hanno colpito. Tendenzialmente si tratta per lo più di un forte prurito del cane, che però a causa del grattamento può trasformarsi in lesioni cutanee anche gravi ed estese.
È dunque necessario prestare estrema attenzione ad ogni sintomo, seppure a volte difficile tentare di individuare l’insediamento dei parassiti. Qualora sospettiate un infestazione da pidocchi, non esitate e recatevi immediatamente dal vostro veterinario di fiducia, che effettuando un’accurata analisi del pelo del cane, saprà diagnosticare il problema e suggerirvi la cura adeguata.
Per debellare questi parassiti, sarà sufficiente utilizzare antiparassitari per cani da applicare direttamente sul manto del vostro amico a quattro zampe seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e suggerite da veterinario.
Vi ricordiamo che come sempre la miglior cura è la prevenzione, esistono vari prodotti in commercio anche a questo scopo ed utilizzando quello più adatto, vi risparmierete e, risparmierete al vostro cane, un bel po’ di problemi.
Per qualsiasi dubbio, contatta i Veterinari di Dogalize! Sono a tua disposizione via chat per rispondere alle tue domande o per un consulto.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari