
Falsi miti gatti
I nostri piccoli amici pelosi sono spesso vittime di bugie sui gatti e in circolazione ci sono moltissimi falsi miti gatti che chi li conosce sa che non sono assolutamente veri. Vediamo insieme quali sono i più comuni.
Falsi miti gatti: quali sono i 5 più comuni?
1) Hanno paura dell’acqua
La maggior parte dei felini non ama molto l’acqua, ma non tutti ne hanno davvero paura, anzi, alcuni gatti amano addirittura nuotare. Ad esempio, alcune razze di gatti, come i Turco Van (originari del Lago di Van, in Turchia), sono note per il loro insolito amore per l’acqua. Anche i gatti che non si tufferebbero mai in una pozzanghera, per giocare potrebbero trovare divertente avvicinarsi all’acqua ogni tanto senza troppa paura.
2) Hanno bisogno di bere latte
Difficilmente un gatto riuscirebbe a resistere davanti ad una ciotolina di latte senza assaggiarlo, ma ciò non significa che i gatti abbiano davvero bisogno di bere latte. Anzi, molti gatti risultano intolleranti al lattosio e possono soffrire molto quando bevono latte o mangiano dei formaggi. Il loro organismo potrebbe non essere in grado di digerirli ed ecco allora che arrivano il vomito nel gatto o la diarrea nel gatto. Quando i gatti hanno sete, meglio mettere a loro disposizione una bella ciotola d’acqua. Per quanto riguarda l’ alimentazione gatto più adatta, informatevi presso il vostro veterinario di fiducia.
3) Sono animali poco affettuosi
Avete l’impressione che i vostri gatti non siano molto socievoli e affettuosi? In realtà i gatti, come animali domestici, hanno bisogno di socializzare sia con la loro famiglia umana che con gli altri animali di casa. Ci sono tante storie di gatti che vanno perfettamente d’accordo con i cani, ad esempio. I gatti in realtà ci mostrano il loro affetto in mille modi diversi e hanno davvero bisogno della nostra vicinanza.
4) Devono trascorrere molto tempo all’aria aperta
Si tratta di un aspetto che dipende dalle abitudini del gatto e che può essere legato anche alla sua razza. Alcuni gatti, come i persiani, vivono comodamente anche in un piccolo appartamento e non richiedono quasi mai di uscire di casa. Nel corso del tempo i gatti si sono adattati a vivere a contatto con l’uomo e ne seguono le abitudini.
5) Quando un gatto fa le fusa significa che è contento
E’ vero, quando i gatti fanno le fusa di solito sono contenti, tranquilli e soddisfatti della situazione in cui si trovano. Del resto tra i cuscini del divano si sta davvero molto comodi! Non si tratta però dell’unico motivo per cui i gatti fanno le fusa. Infatti, gli esperti hanno teorie differenti sulle fusa del gatto e in fondo questo fenomeno resta ancora un mistero. Ad esempio, è interessante sapere che mamma gatta fa le fusa quando i gattini, ancora ciechi, hanno bisogno di orientarsi con l’udito per ritrovarla. Pare anche che i gatti facciano le fusa quando non si sentono molto bene: si tratta di una tecnica di auto-guarigione.
Per tutte le novità e notizie di lifestyle sui nostri amici a quattro zampe visita il blog Dogalize.