
Gatto ed educazione
Gatto ed educazione: sempre più padroni vanno alla ricerca di consigli su come educare un gatto e sul web si possono trovare i consigli più bizzarri e spesso inefficaci dal punto di vista educativo. Vi sarà certamente capitato di imbattervi nel curioso consiglio di spruzzare al micio acqua sul muso. Così facendo si pensa che, a livello comportamentale, il gatto possa comprendere che quello che sta facendo è sbagliato e quindi cambiare con il tempo atteggiamento.
Gatto ed educazione: spruzzargli acqua sul muso serve davvero?
Alcune ricerche veterinarie sostengono che spruzzare acqua sul muso al gatto non serve assolutamente a nulla. È infatti risaputo che i gatti si impauriscono facilmente dinnanzi a rumori forti o movimenti bruschi, dunque questa tecnica educativa è sicuramente efficace nel momento in cui il gatto sta compiendo l’azione sbagliata, perché impaurendosi il micio sicuramente smetterà di graffiare il divano o desisterà dal salire sul tavolo; è bene però sottolineare che non si tratta di un’educazione comportamentale a lungo termine.
Controindicazioni di questo “ metodo educativo”
Spruzzando acqua sul muso del micio potrebbe anche subentrare un sentimento di paura e sfiducia nei vostri confronti. Con questo “metodo educativo”, il gatto tenderà a scappare via e a non fidarsi più di voi e molto probabilmente la situazione non cambierà e quando si ritroverà in casa da solo continuerà a fare esattamente ciò che gli pare.
Inoltre, una componente fondamentale è il carattere del gatto, non tutti i felini hanno la stessa sensibilità e lo stesso modo di reagire. L’acqua sul muso, per quanto innocua, potrebbe essere vista da alcuni gatti come una vera e propria minaccia e potrebbe avere gravi ripercussioni sui suoi comportamenti futuri. Invece che educarlo, potrebbe causargli forte stress ed ansia, peggiorando la situazione.
Detto questo appare evidente che per educare un gatto è meglio trovare metodi più gentili e meno invasivi. È sicuramente più indicato produrre un rumore secco, magari battendo le mani oppure i piedi; questo metodo, non minerà la fiducia del micio nei vostri confronti e sarà sicuramente più utile allo scopo.
Ricordate che è inutile arrabbiarsi e sgridare i gatti, poiché i felini sono esseri curiosi per natura e salire sul tavolo, ad esempio, non è certo un dispetto, così come farsi le unghie sul vostro divano. Se mettete a sua disposizione un tiragraffi gatto, molto probabilmente lascerà in pace i vostri bei mobili, senza bisogno di spaventarlo con un getto di acqua sul muso.