Gatto malato: come capire se Micio non sta bene?

Gatto malato: come capire se Micio non sta bene?

Gatto malato: come capirlo?

I gatti sono animali dalla salute generalmente buona e questo può far erroneamente pensare che non si ammalino mai; in realtà anche i gatti possono soffrire di qualche disturbo ed ammalarsi. Ma come cogliere i segnali per agire tempestivamente e curarli nel modo adeguato? La cosa principale è osservarli, ci sono infatti alcuni loro comportamenti che sono chiaro indice di un problema di salute. Inoltre, se ci si trova di fronte a un gatto malato, oltre ad atteggiamenti anomali potreste osservare un’alterazione della luminosità del pelo del gatto, dei denti del gatto, delle orecchie del gatto e degli occhi. Vediamo nello specifico come capire quando micio è malato.

Non perderti i nostri articoli.

I comportamenti sospetti di un gatto malato

Quando il gatto vive in casa con i padroni acquisisce delle abitudini, è quindi abbastanza semplice individuare dei cambiamenti. Un gatto malato diventa irrequieto, meno socievole, si trascura dal punto di vista igienico, tende ad isolarsi e a non socializzare.

Naturalmente non è necessario allarmarsi subito, la cosa migliore è monitorare con calma e serenità il suo atteggiamento. Se i comportamenti strani dei gatti si protraggono per più di un giorno o due è consigliabile contattare il veterinario per assicurarsi che non ci sia qualche problema.

Sintomi che indicano che il gatto è malato

Tipici segnali che indicano che il gatto è malato sono:

  • Irrequietezza
  • Diminuzione o aumento dell’appetito
  • Polidipsia, ossia sete eccessiva
  • Assenza di sete
  • Non fa i suoi bisogni per più di 24 ore: ricordiamo che è sempre meglio controllare la lettiera e verificare costantemente che il micio si scarichi e faccia pipì regolarmente.
  • Eccessiva minzione
  • Leccamento eccessivo dei genitali
  • Tracce di sangue nelle urine o nelle feci
  • Feci troppo solide
  • Febbre

In tutti questi casi è bene non indugiare e prendere quanto prima un appuntamento con uno specialista che saprà individuare eventuali malattie del gatto e prescrivere la terapia adeguata, affinché il vostro felino possa sentirsi subito meglio e tornare il dolce e furbo compagno di sempre.

Fate quindi molta attenzione al comportamento del vostro amico peloso, effettuare una diagnosi precoce in molti casi fa la differenza. Alcuni problemi di salute che individuati precocemente possono essere risolti in modo semplice ed in breve tempo, diventano invece molto pericolosi se trascurati o diagnosticati troppo tardi.